Whistleblowing

Il “whistleblowing” è la procedura con la quale un soggetto (dipendente/consulente esterno/collaboratore) segnala al Responsabile delle Segnalazioni Interne (“RSI”) irregolarità commesse ai danni dell’interesse pubblico oppure violazioni in materia di responsabilità amministrativa dell’ente (ex D.Lgs.231/2001) e della normativa in materia di anticorruzione.

Gli obiettivi del whistleblowing sono: 1) rilevare e prevenire comportamenti scorretti e violazioni di leggi e regolamenti; 2) migliorare l’applicazione della legge implementando canali di segnalazione efficaci, affidabili e sicuri per proteggere i segnalanti da eventuali atti ritorsivi e pregiudizievoli; 3) aiutare i whistleblower a denunciare atti illeciti o irregolarità in modo sicuro, garantendo la possibilità di segnalare in modo anonimo. Sia il Responsabile delle Segnalazioni Interne (RSI), sia i soggetti che gestiscono le segnalazioni hanno l’obbligo di garantire la totale confidenzialità delle informazioni ricevute.

Al fine di rafforzare la propria strategia di contrasto ai fenomeni di corruzione e di illegalità, l’Istituto per il Credito Sportivo si è pertanto dotato di un Portale informatico per la gestione delle segnalazioni di whistleblowing, disponibile al seguente link: https://creditosportivo.whistleblowing.it

Le segnalazioni dovranno essere trasmesse, preferibilmente, mediante l’impiego di detto Portale informatico il quale, grazie ad un sistema criptato, assicura l’assoluta riservatezza rispetto all’identità del segnalante.

Il segnalante può, tuttavia, avvalersi, in alternativa, anche del seguente canale residuale compilando l’apposito modulo:

  • invio di una missiva cartacea a “Istituto per il Credito sportivo – Via Giambattista Vico, 5. 00196 Roma – C/A Responsabile delle segnalazioni interne”, tramite busta che deve riportare la dicitura “Riservata”.

Il “whistleblowing” è la procedura con la quale un soggetto (dipendente/consulente esterno/collaboratore) segnala al Responsabile delle Segnalazioni Interne (“RSI”) irregolarità commesse ai danni dell’interesse pubblico oppure violazioni in materia di responsabilità amministrativa dell’ente (ex D.Lgs.231/2001) e della normativa in materia di anticorruzione.

Gli obiettivi del whistleblowing sono: 1) rilevare e prevenire comportamenti scorretti e violazioni di leggi e regolamenti; 2) migliorare l’applicazione della legge implementando canali di segnalazione efficaci, affidabili e sicuri per proteggere i segnalanti da eventuali atti ritorsivi e pregiudizievoli; 3) aiutare i whistleblower a denunciare atti illeciti o irregolarità in modo sicuro, garantendo la possibilità di segnalare in modo anonimo. Sia il Responsabile delle Segnalazioni Interne (RSI), sia i soggetti che gestiscono le segnalazioni hanno l’obbligo di garantire la totale confidenzialità delle informazioni ricevute.

Al fine di rafforzare la propria strategia di contrasto ai fenomeni di corruzione e di illegalità, l’Istituto per il Credito Sportivo si è pertanto dotato di un Portale informatico per la gestione delle segnalazioni di whistleblowing, disponibile al seguente link: https://creditosportivo.whistleblowing.it

Le segnalazioni dovranno essere trasmesse, preferibilmente, mediante l’impiego di detto Portale informatico il quale, grazie ad un sistema criptato, assicura l’assoluta riservatezza rispetto all’identità del segnalante.

Il segnalante può, tuttavia, avvalersi, in alternativa, anche del seguente canale residuale compilando l’apposito modulo:

  • invio di una missiva cartacea a “Istituto per il Credito sportivo – Via Giambattista Vico, 5. 00196 Roma – C/A Responsabile delle segnalazioni interne”, tramite busta che deve riportare la dicitura “Riservata”.