#noisiamoper ENTI TERRITORIALI E PUBBLICI

Lavoriamo da sempre al fianco degli Enti Territoriali per favorire investimenti pubblici in ambito sportivo e culturale con un’elevata utilità sociale.

Promuoviamo una positiva interazione tra tutte le misure finanziarie pubbliche incentivate che contribuiscano allo sviluppo di processi di valorizzazione e rigenerazione urbana.

BANDI - Sport Missione Comune 2023

L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista BEI per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto*, destinati agli Enti Locali e Territoriali per la realizzazione o ristrutturazione di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2023.

Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e  potrà, pertanto,  godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Sport Missione Comune 2023 a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente(Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare come da Regolamento del Bando.

I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche al servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.

Le agevolazioni dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono applicabili anche a mutui a tasso fisso per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.

Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di costo susseguenti all’aumento dei materiali da costruzione.

L’importo massimo agevolabile è di:

  • 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
  • 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
  • 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.

Contributi in conto interessi:

Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.

Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:

  1. a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;
  2. b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.

Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.

*Grazie all’utilizzo dei contributi in Conto interessi del Bando Sport Missione Comune 2023

CONTATTI

Numero Verde: 800.298.278
entiterritoriali@creditosportivo.it

Finanziamenti con provvista BEI

La BEI è la banca dell’Unione Europea che si occupa di finanziamenti a lungo termine e che non persegue fini di lucro. Il suo obiettivo è contribuire all’integrazione e allo sviluppo socioeconomico degli Stati Membri dell’UE – in linea con gli obiettivi politici dell’Unione. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) hanno siglato in data 3 marzo 2023 un accordo grazie al quale ICS potrà contribuire in maniera ancora più efficace al sostegno degli investimenti degli Enti Locali e delle Regioni nei settori dello Sport e della Cultura

Finanziamento a medio lungo termine con provvista BEI – Banca Europea per gli Investimenti. I destinatari del finanziamento sono gli Enti Locali e gli Enti Territoriali che realizzano programmi di investimento per la realizzazione la ristrutturazione e l’acquisto di attrezzature degli impianti sportivi pubblici presenti su tutto il territorio nazionale. Il finanziamento può avere una durata massima di 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • info@creditosportivo.it

Finanziamento a medio lungo termine con provvista BEI – Banca Europea per gli Investimenti. I destinatari del finanziamento sono gli Enti Locali e gli Enti Territoriali che realizzano programmi di investimento volti a ristrutturare e riqualificare il patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale. Il finanziamento può avere una durata massima di 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • info@creditosportivo.it

Finanziamenti per lo Sport

Mutuo Ordinario Enti Locali e Regioni e Sport Verde Comune

Mutuo senza limite d’importo per i progetti di realizzazione, riqualificazione e acquisto attrezzature su tutto il territorio nazionale. Attualmente l’offerta per gli Enti Territoriali prevede iniziative a tasso zero, grazie ai nostri bandi, in collaborazione con l’ANCI, “Sport Missione Comune” e “Comuni in Pista”, ai quali si aggiunge “Sport Verde Comune”, la nuova misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico.

Finanziamento a medio lungo termine, rivolto ad Enti Locali e Regioni, per interventi di efficientamento energetico e processi di transizione ecologica nell’ impiantistica sportiva pubblica. Il finanziamento è assistito da un contributo da parte del Fondo Contributi negli Interessi che comporta un totale abbattimento della quota interessi per mutui con importo fino ad un massimo di € 500.000 con durata massima fino a 20 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Finanziamento, dedicato ad Enti Locali e Regioni, senza limiti di importo, per la realizzazione la ristrutturazione e l’acquisto di attrezzature degli impianti sportivi pubblici presenti su tutto il territorio nazionale, che può essere assistito dell’agevolazione da parte del Fondo Contributi negli Interessi, per mutui fino a 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Messa a norma

Finanziamento a medio lungo termine, rivolto ad Enti Locali e Regioni, per la messa a norma, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento degli impianti sportivi alle normative vigenti statali o di altro soggetto della Pubblica Amministrazione, nonché a norme CONI o di Federazioni Sportive Nazionali. Il Finanziamento può essere assistito delle agevolazioni previste dal Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Rischi ambientali

Finanziamento a medio lungo termine dedicato ad Enti Locali e Regioni, che può usufruire dell’abbattimento previsto dal Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni. Il Finanziamento è rivolto ad investimenti per il ripristino di impianti sportivi danneggiati, ubicati in uno dei territori interessati da eventi calamitosi per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Finanziamenti per la Cultura

Con il D.lgs. del 19 maggio 2020 è stato previsto il finanziamento di un fondo cultura, in gestione separata all’Istituto per il Credito Sportivo, per la concessione di garanzie e di contributi in conto interessi per interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. 

BANDI - Cultura Missione Comune 2023

L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 50 milioni per finanziamenti dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale degli Enti Locali da stipulare entro il 31/12/2023. Per i primi 30 milioni è previsto il totale abbattimento degli interessi, con un risparmio di circa il 30% sulle somme da rimborsare.

Il nostro Mutuo Ordinario Cultura Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e potrà, pertanto, godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Cultura Missione Comune 2023 che variano a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente (Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni).

I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Cultura Missione Comune 2023” sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso – della durata massima di 15 anni – contratti da Enti Locali e Regioni  per finanziare la realizzazione di progetti relativi agli istituti e ai luoghi della cultura, come: musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi, archivi, biblioteche, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, immobili vincolati, giardini storici, teatri, auditorium e sale concerti, le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute all’aumento dei materiali.

L’importo massimo agevolabile è di:

  • 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
  • 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
  • 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.

Sul patrimonio culturale sono ammissibili interventi di:

  • Prevenzione, manutenzione e restauro, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione per assicurare le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica del patrimonio culturale stesso
  • Recupero, restauro, ampliamento, miglioramento, attrezzatura, efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche e messa a norma di immobili appartenenti al patrimonio culturale
  • Digitalizzazione di beni culturali e/o paesaggistici

Contributi in conto interessi:

Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al “Contributo potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.

Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere Contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:

  1. a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;
  2. b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.

*Grazie all’utilizzo dei contributi in Conto interessi del Bando Cultura Missione Comune 2023

CONTATTI

Numero Verde: 800.298.278
entiterritoriali@creditosportivo.it

PRODOTTI DEDICATI

Finanziamenti senza limite d’importo riservati a tutti i progetti e le iniziative per l’acquisto, la realizzazione e il restauro di beni culturali o strutture destinate alle attività culturali, oltre che all’abbattimento di barriere architettoniche e all’efficientamento energetico. 

Finanziamento a medio e lungo termine, assistito da un contributo da parte del Fondo Contributi negli Interessi, per mutui di importo massimo fino a €2.500.000 e con limite di durata di 25 anni. È rivolto agli Enti Locali e alle Regioni per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, abbattimento delle barriere architettoniche e digitalizzazione del patrimonio culturale.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • cultura@creditosportivo.it

Il Finanziamento a medio e lungo termine rivolto ad Enti Locali e Regioni, per ristrutturare e riqualificare il patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale. Il finanziamento è assistito da un’agevolazione da parte del Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni, senza limiti di importo.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • cultura@creditosportivo.it

#noisiamoper ENTI TERRITORIALI E PUBBLICI

Lavoriamo da sempre al fianco degli Enti Territoriali per favorire investimenti pubblici in ambito sportivo e culturale con un’elevata utilità sociale. Promuoviamo una positiva interazione tra tutte le misure finanziarie pubbliche incentivate che contribuiscano allo sviluppo di processi di valorizzazione e rigenerazione urbana.

BANDI - Sport Missione Comune 2023

L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista BEI per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto*, destinati agli Enti Locali e Territoriali per la realizzazione o ristrutturazione di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2023.

Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e  potrà, pertanto,  godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Sport Missione Comune 2023 a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente(Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare come da Regolamento del Bando.

I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche al servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.

Le agevolazioni dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono applicabili anche a mutui a tasso fisso per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.

Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di costo susseguenti all’aumento dei materiali da costruzione.

L’importo massimo agevolabile è di:

  • 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
  • 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
  • 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.

Contributi in conto interessi:

Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.

Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:

  1. a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;
  2. b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.

Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.

*Grazie all’utilizzo dei contributi in Conto interessi del Bando Sport Missione Comune 2023

CONTATTI

Numero Verde: 800.298.278 entiterritoriali@creditosportivo.it

Finanziamenti con provvista BEI

La BEI è la banca dell’Unione Europea che si occupa di finanziamenti a lungo termine e che non persegue fini di lucro. Il suo obiettivo è contribuire all’integrazione e allo sviluppo socioeconomico degli Stati Membri dell’UE – in linea con gli obiettivi politici dell’Unione. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) hanno siglato in data 3 marzo 2023 un accordo grazie al quale ICS potrà contribuire in maniera ancora più efficace al sostegno degli investimenti degli Enti Locali e delle Regioni nei settori dello Sport e della Cultura

Finanziamento a medio lungo termine con provvista BEI – Banca Europea per gli Investimenti. I destinatari del finanziamento sono gli Enti Locali e gli Enti Territoriali che realizzano programmi di investimento per la realizzazione la ristrutturazione e l’acquisto di attrezzature degli impianti sportivi pubblici presenti su tutto il territorio nazionale. Il finanziamento può avere una durata massima di 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • info@creditosportivo.it

Finanziamento a medio lungo termine con provvista BEI – Banca Europea per gli Investimenti. I destinatari del finanziamento sono gli Enti Locali e gli Enti Territoriali che realizzano programmi di investimento volti a ristrutturare e riqualificare il patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale. Il finanziamento può avere una durata massima di 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • info@creditosportivo.it

Finanziamenti per lo Sport

Mutuo Ordinario Enti Locali e Regioni e Sport Verde Comune

Mutuo senza limite d’importo per i progetti di realizzazione, riqualificazione e acquisto attrezzature su tutto il territorio nazionale. Attualmente l’offerta per gli Enti Territoriali prevede iniziative a tasso zero, grazie ai nostri bandi, in collaborazione con l’ANCI, “Sport Missione Comune” e “Comuni in Pista”, ai quali si aggiunge “Sport Verde Comune”, la nuova misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico.

Finanziamento a medio lungo termine, rivolto ad Enti Locali e Regioni, per interventi di efficientamento energetico e processi di transizione ecologica nell’ impiantistica sportiva pubblica. Il finanziamento è assistito da un contributo da parte del Fondo Contributi negli Interessi che comporta un totale abbattimento della quota interessi per mutui con importo fino ad un massimo di € 500.000 con durata massima fino a 20 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Finanziamento, dedicato ad Enti Locali e Regioni, senza limiti di importo, per la realizzazione la ristrutturazione e l’acquisto di attrezzature degli impianti sportivi pubblici presenti su tutto il territorio nazionale, che può essere assistito dell’agevolazione da parte del Fondo Contributi negli Interessi, per mutui fino a 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Messa a norma

Finanziamento a medio lungo termine, rivolto ad Enti Locali e Regioni, per la messa a norma, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento degli impianti sportivi alle normative vigenti statali o di altro soggetto della Pubblica Amministrazione, nonché a norme CONI o di Federazioni Sportive Nazionali. Il Finanziamento può essere assistito delle agevolazioni previste dal Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Rischi ambientali

Finanziamento a medio lungo termine dedicato ad Enti Locali e Regioni, che può usufruire dell’abbattimento previsto dal Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni. Il Finanziamento è rivolto ad investimenti per il ripristino di impianti sportivi danneggiati, ubicati in uno dei territori interessati da eventi calamitosi per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • sport@creditosportivo.it

Finanziamenti per la Cultura

Con il D.lgs. del 19 maggio 2020 è stato previsto il finanziamento di un fondo cultura, in gestione separata all’Istituto per il Credito Sportivo, per la concessione di garanzie e di contributi in conto interessi per interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. 

BANDI - Cultura Missione Comune 2023

L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 50 milioni per finanziamenti dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale degli Enti Locali da stipulare entro il 31/12/2023. Per i primi 30 milioni è previsto il totale abbattimento degli interessi, con un risparmio di circa il 30% sulle somme da rimborsare.

Il nostro Mutuo Ordinario Cultura Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e potrà, pertanto, godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Cultura Missione Comune 2023 che variano a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente (Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni).

I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Cultura Missione Comune 2023” sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso – della durata massima di 15 anni – contratti da Enti Locali e Regioni  per finanziare la realizzazione di progetti relativi agli istituti e ai luoghi della cultura, come: musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi, archivi, biblioteche, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, immobili vincolati, giardini storici, teatri, auditorium e sale concerti, le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute all’aumento dei materiali.

L’importo massimo agevolabile è di:

  • 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
  • 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
  • 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.

Sul patrimonio culturale sono ammissibili interventi di:

  • Prevenzione, manutenzione e restauro, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione per assicurare le migliori condizioni di utilizzo e fruizione pubblica del patrimonio culturale stesso
  • Recupero, restauro, ampliamento, miglioramento, attrezzatura, efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche e messa a norma di immobili appartenenti al patrimonio culturale
  • Digitalizzazione di beni culturali e/o paesaggistici

Contributi in conto interessi:

Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al “Contributo potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.

Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere Contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:

  1. a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;
  2. b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.

*Grazie all’utilizzo dei contributi in Conto interessi del Bando Cultura Missione Comune 2023

CONTATTI

Numero Verde: 800.298.278 entiterritoriali@creditosportivo.it

PRODOTTI DEDICATI

Finanziamenti senza limite d’importo riservati a tutti i progetti e le iniziative per l’acquisto, la realizzazione e il restauro di beni culturali o strutture destinate alle attività culturali, oltre che all’abbattimento di barriere architettoniche e all’efficientamento energetico. 

Finanziamento a medio e lungo termine, assistito da un contributo da parte del Fondo Contributi negli Interessi, per mutui di importo massimo fino a €2.500.000 e con limite di durata di 25 anni. È rivolto agli Enti Locali e alle Regioni per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, abbattimento delle barriere architettoniche e digitalizzazione del patrimonio culturale.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • cultura@creditosportivo.it

Il Finanziamento a medio e lungo termine rivolto ad Enti Locali e Regioni, per ristrutturare e riqualificare il patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale. Il finanziamento è assistito da un’agevolazione da parte del Fondo Contributi negli Interessi per mutui fino a 25 anni, senza limiti di importo.

Contatti

  • Numero Verde 800.298.278
  • cultura@creditosportivo.it