#noisiamoper Associazioni ed Enti Culturali, Università e CUS

Siamo pronti a coniugare una sempre più ricca operatività finanziaria dedicata alle infrastrutture sportive e culturali del Paese con un crescente impegno in progetti considerati veri e propri investimenti valoriali che tengano conto degli impatti economico-sociali. Finanziamo attività e investimenti connessi al settore dei beni e le attività culturali, inclusi gli interventi sulle Università in quanto luoghi di produzione, diffusione, promozione e sviluppo della Cultura.

Con il D.lgs. del 19 maggio 2020 è stato previsto il finanziamento di un fondo cultura, in gestione separata all’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, per la concessione di garanzie e di contributi in conto interessi per interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. In attesa di apposite norme attuative, stiamo predisponendo un portafoglio di prodotti agevolati totalmente dedicati agli interventi in ambito culturale.  

PRODOTTI DEDICATI

Finanziamenti senza limite d’importo riservati a tutti i progetti e le iniziative per l’acquisto, la realizzazione e il restauro di beni culturali o strutture destinate alle attività culturali, oltre che all’abbattimento di barriere architettoniche e all’efficientamento energetico. E’ inoltre previsto un mutuo per l’anticipazione, senza limite d’importo, per contributi concessi da Stato, Regioni, Comuni o altri Enti di diritto pubblico, nonché di quelli relativi a contratti di sponsorizzazione. 

AGENZIA DEL DEMANIO

Grazie all’accordo firmato, l’Istituto mette a disposizione dei concessionari un plafond di € 50 milioni di euro per la realizzazione di interventi di riuso, recupero e valorizzazione degli immobili pubblici e della connessa gestione. Per i mutui sugli impianti sportivi sono previste le agevolazioni dei Fondi speciali gestiti dall’Istituto: Fondo contributi negli interessi e Fondo di garanzia.

L’Istituto mette a disposizione dei soggetti aggiudicatari delle concessioni una collaborazione tecnico-operativa e il servizio di asseverazione del Piano Economico Finanziario.

RIFERIMENTI

#noisiamoper Associazioni ed Enti Culturali, Università e CUS

Siamo pronti a coniugare una sempre più ricca operatività finanziaria dedicata alle infrastrutture sportive e culturali del Paese con un crescente impegno in progetti considerati veri e propri investimenti valoriali che tengano conto degli impatti economico-sociali. Finanziamo attività e investimenti connessi al settore dei beni e le attività culturali, inclusi gli interventi sulle Università in quanto luoghi di produzione, diffusione, promozione e sviluppo della Cultura.

Con il D.lgs. del 19 maggio 2020 è stato previsto il finanziamento di un fondo cultura, in gestione separata all’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, per la concessione di garanzie e di contributi in conto interessi per interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. In attesa di apposite norme attuative, stiamo predisponendo un portafoglio di prodotti agevolati totalmente dedicati agli interventi in ambito culturale.  

PRODOTTI DEDICATI

Finanziamenti senza limite d’importo riservati a tutti i progetti e le iniziative per l’acquisto, la realizzazione e il restauro di beni culturali o strutture destinate alle attività culturali, oltre che all’abbattimento di barriere architettoniche e all’efficientamento energetico. E’ inoltre previsto un mutuo per l’anticipazione, senza limite d’importo, per contributi concessi da Stato, Regioni, Comuni o altri Enti di diritto pubblico, nonché di quelli relativi a contratti di sponsorizzazione. 

AGENZIA DEL DEMANIO

Grazie all’accordo firmato, l’Istituto mette a disposizione dei concessionari un plafond di € 50 milioni di euro per la realizzazione di interventi di riuso, recupero e valorizzazione degli immobili pubblici e della connessa gestione. Per i mutui sugli impianti sportivi sono previste le agevolazioni dei Fondi speciali gestiti dall’Istituto: Fondo contributi negli interessi e Fondo di garanzia.

L’Istituto mette a disposizione dei soggetti aggiudicatari delle concessioni una collaborazione tecnico-operativa e il servizio di asseverazione del Piano Economico Finanziario.

RIFERIMENTI