WAKE UP FLAMINIO: DOMANI ALLE 9 TUTTI CONVOCATI.

Da sempre il nostro Istituto crede nella centralità degli impianti nello sport italiano. Impianti di nuova generazione, ma anche impianti che hanno fatto la storia del nostro Paese. E il Flaminio di Roma è tra questi, come hanno voluto ricordare Francesco Totti, Ciro Ferrara, Sergio Parisse e Paolo Di Canio, alcuni grandi nomi dello sport azzurro che hanno prestato voce e volto all’iniziativa “Wake up Flaminio”. La giornata di domani, Natale di Roma,  promossa dal Credito Sportivo e Retake Roma con il patrocinio di Roma Capitale, Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, Pier Luigi Nervi Project Association, Coni e Ama insieme a LUISS Guido Carli, Fondazione Musica per Roma, Fondazione MAXXI e Lucisano Media Group, vedrà una mattina di impegno e partecipazione incentrata sugli interventi di riqualificazione ambientale delle aree circostanti lo Stadio, grazie al supporto di AMA e del Servizio Giardini del Dipartimento per la Tutela Ambientale di Roma Capitale.
Ma non solo. Per conoscere la storia e l’evoluzione urbanistica del quadrante Flaminio sono in programma percorsi culturali nell’ambito del progetto Retake cultura e in collaborazione con il Centro Studi sul moderno. Non mancheranno iniziative per i più piccoli come le “Olimpiadi di Retake”, mini competizioni per bambini dedicate alla sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata. Sarà presente anche uno stand informativo della Commissione Europea.
L’appuntamento è in via Dorando Pietri alle ore 9, presso lo stand dell’accoglienza.
Molte le adesioni che stanno arrivando dal mondo dello sport e dello spettacolo, saranno presenti infatti tra i volontari anche l’olimpionico Aldo Montano, l’attore e regista Massimiliano Bruno e il produttore Fulvio Lucisano, perché il Flaminio è sport, ma è anche cultura. Parteciperà anche l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi eventi Daniele Frongia e l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Pinuccia Montanari. L’evento sarà trasmesso in diretta su “Radio Roma Capitale”, che racconterà tutta la giornata anche con collegamenti e interviste.

Per saperne di più ecco altri dettagli.

Per conoscere il Flaminio: le visite guidate
Le visite guidate nel quadrante a cura di Retake cultura saranno coordinate da esperti del centro studi sul moderno. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Sarà possibile prenotarsi per uno dei tre orario (10.30, 11.30, 12.30) presso l’accredito dell’evento e ritirare le cuffie.

Olimpiadi di Retake
L’iniziativa si inquadra nelle attività di formazione e sensibilizzazione sull’economia circolare promosse d Retake nelle scuole. Si tratta di mini competizioni per bambini incentrate sui temi del riciclo e del corretto conferimento dei rifiuti. L’iniziativa assumerà ancora maggior rilievo, vista la presenza dello stand informativo della Commissione Europea, alla luce dell’approvazione questa settimana del pacchetto sull’economia circolare da parte del Parlamento Europeo.

Da sempre il nostro Istituto crede nella centralità degli impianti nello sport italiano. Impianti di nuova generazione, ma anche impianti che hanno fatto la storia del nostro Paese. E il Flaminio di Roma è tra questi, come hanno voluto ricordare Francesco Totti, Ciro Ferrara, Sergio Parisse e Paolo Di Canio, alcuni grandi nomi dello sport azzurro che hanno prestato voce e volto all’iniziativa “Wake up Flaminio”. La giornata di domani, Natale di Roma,  promossa dal Credito Sportivo e Retake Roma con il patrocinio di Roma Capitale, Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, Pier Luigi Nervi Project Association, Coni e Ama insieme a LUISS Guido Carli, Fondazione Musica per Roma, Fondazione MAXXI e Lucisano Media Group, vedrà una mattina di impegno e partecipazione incentrata sugli interventi di riqualificazione ambientale delle aree circostanti lo Stadio, grazie al supporto di AMA e del Servizio Giardini del Dipartimento per la Tutela Ambientale di Roma Capitale.
Ma non solo. Per conoscere la storia e l’evoluzione urbanistica del quadrante Flaminio sono in programma percorsi culturali nell’ambito del progetto Retake cultura e in collaborazione con il Centro Studi sul moderno. Non mancheranno iniziative per i più piccoli come le “Olimpiadi di Retake”, mini competizioni per bambini dedicate alla sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata. Sarà presente anche uno stand informativo della Commissione Europea.
L’appuntamento è in via Dorando Pietri alle ore 9, presso lo stand dell’accoglienza.
Molte le adesioni che stanno arrivando dal mondo dello sport e dello spettacolo, saranno presenti infatti tra i volontari anche l’olimpionico Aldo Montano, l’attore e regista Massimiliano Bruno e il produttore Fulvio Lucisano, perché il Flaminio è sport, ma è anche cultura. Parteciperà anche l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi eventi Daniele Frongia e l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Pinuccia Montanari. L’evento sarà trasmesso in diretta su “Radio Roma Capitale”, che racconterà tutta la giornata anche con collegamenti e interviste.

Per saperne di più ecco altri dettagli.

Per conoscere il Flaminio: le visite guidate
Le visite guidate nel quadrante a cura di Retake cultura saranno coordinate da esperti del centro studi sul moderno. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Sarà possibile prenotarsi per uno dei tre orario (10.30, 11.30, 12.30) presso l’accredito dell’evento e ritirare le cuffie.

Olimpiadi di Retake
L’iniziativa si inquadra nelle attività di formazione e sensibilizzazione sull’economia circolare promosse d Retake nelle scuole. Si tratta di mini competizioni per bambini incentrate sui temi del riciclo e del corretto conferimento dei rifiuti. L’iniziativa assumerà ancora maggior rilievo, vista la presenza dello stand informativo della Commissione Europea, alla luce dell’approvazione questa settimana del pacchetto sull’economia circolare da parte del Parlamento Europeo.