Un finanziamento dalla forte valenza sociale quello concesso alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus per l’esecuzione dei lavori di completamento della biblioteca, del centro studi e degli allestimenti permanenti nell’area centrale del Memoriale. di Milano, sito nei pressi della Stazione Centrale.
L’area dove oggi sorge il Memoriale originariamente era adibita alla movimentazione dei vagoni postali e tra il 1943 e il 1945 fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su vagoni merci. Una volta posizionati alla banchina di partenza venivano agganciati ai convogli diretti ad Auschwitz- Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento, o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Il 6 dicembre 1943 partì il primo convoglio di prigionieri ebrei (169 persone, ne tornarono 5), il 30 gennaio 1944 il secondo, entrambi diretti ad Auschwitz-Birkenau. Soltanto 22 delle 605 persone deportate quel giorno sopravvisse.
Il progetto per la realizzazione del Memoriale della Shoah nasce nel 2002, ideato dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), dall’Associazione Figli della Shoah e dalla Comunità ebraica di Milano, dall’Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) e dalla Comunità di Sant’Egidio. L’idea iniziale si trasforma presto in un progetto più ampio che affianca ad una struttura commemorativa un “laboratorio” in cui rielaborare la tragedia della violenza nazista.
Tra tutti i luoghi che in Europa sono stati teatro delle deportazioni, oggi il Memoriale è il solo ad essere rimasto intatto.
La Fondazione persegue proprio finalità di interesse collettivo e di solidarietà sociale, incentrate su azioni di valorizzazione della memoria storica del popolo ebraico e delle altre vittime della persecuzione fascista e nazista in Italia e in Europa nel ventesimo secolo, anche al fine di approfondire la conoscenza della realtà ebraica contemporanea e di contrasto dell’antisemitismo. Con l’obiettivo specifico di preservare i luoghi significativi di questi eventi, in particolare attraverso il Memoriale presso la Stazione Centrale di Milano da dove gli ebrei vennero deportati ai campi di concentramento e di sterminio durante la Shoah.