Skypass 2019, a Modena per la crescita e il miglioramento degli impianti “bianchi” del nostro Paese

 

Dopo il successo del 2018, dal 31 ottobre al 3 novembre a Modena torna Skipass: il salone del turismo e degli sport invernali. Saremo presenti tra i padiglioni di Modena Fiere per quattro giorni dedicati all’universo della montagna, con un totale di 45mila metri quadrati di esposizione complessiva, tra aree esterne ed interne, e 180 espositori coinvolti.

All’interno della manifestazione torna anche una straordinaria rampa, dove si daranno battaglia ben 177 atleti, protagonisti dell’unica tappa italiana (e prima in Europa) della ‘Fis Freeski & Snowboard Big Air World Cup’, la coppa del mondo di Big Air. Dalla Cina all’Australia, dal Giappone agli Stati Uniti e alI’talia, gli atleti arrivano da oltre 20 Paesi per sfidarsi a colpi di trick ed evoluzioni.

Il nostro Istituto intende contribuire concretamente al miglioramento di impianti “bianchi” e scuole sci e allo sviluppo  dell’economia della montagna italiana, senza dimenticare il viaggio verso  #Cortina2021. Grazie all’ormai consolidata partnership con la FISI infatti, è stato realizzato un prodotto finanziario dedicato che consenta di collegare e coniugare il grande avvenimento con la prospettiva di crescita e di miglioramento dell’impiantistica sportiva delle montagne dell’intero Paese. Ogni grande evento internazionale rappresenta proprio l’occasione per migliorare le infrastrutture sportive, e non solo, dell’intero Paese, lasciando un‘eredità positiva, concreta e tangibile a disposizione della comunità e dei territori.

 

 

Dopo il successo del 2018, dal 31 ottobre al 3 novembre a Modena torna Skipass: il salone del turismo e degli sport invernali. Saremo presenti tra i padiglioni di Modena Fiere per quattro giorni dedicati all’universo della montagna, con un totale di 45mila metri quadrati di esposizione complessiva, tra aree esterne ed interne, e 180 espositori coinvolti.

All’interno della manifestazione torna anche una straordinaria rampa, dove si daranno battaglia ben 177 atleti, protagonisti dell’unica tappa italiana (e prima in Europa) della ‘Fis Freeski & Snowboard Big Air World Cup’, la coppa del mondo di Big Air. Dalla Cina all’Australia, dal Giappone agli Stati Uniti e alI’talia, gli atleti arrivano da oltre 20 Paesi per sfidarsi a colpi di trick ed evoluzioni.

Il nostro Istituto intende contribuire concretamente al miglioramento di impianti “bianchi” e scuole sci e allo sviluppo  dell’economia della montagna italiana, senza dimenticare il viaggio verso  #Cortina2021. Grazie all’ormai consolidata partnership con la FISI infatti, è stato realizzato un prodotto finanziario dedicato che consenta di collegare e coniugare il grande avvenimento con la prospettiva di crescita e di miglioramento dell’impiantistica sportiva delle montagne dell’intero Paese. Ogni grande evento internazionale rappresenta proprio l’occasione per migliorare le infrastrutture sportive, e non solo, dell’intero Paese, lasciando un‘eredità positiva, concreta e tangibile a disposizione della comunità e dei territori.