Rinnovato il centro sportivo di Gussola, un esempio di rigenerazione urbana

Gussola è l’esempio che anche nei piccoli centri urbani è possibile realizzare impianti moderni, accessibili e sicuri e il nostro impegno in questa direzione sarà sempre più crescente.

Il Centro Sportivo della provincia di Cremona, infatti, ha aperto nuovamente le sue porte al pubblico dopo un profondo intervento di riqualificazione: un palazzetto dello sport, un campo da calcio a 7, dotato di un manto in erba sintetica di ultima generazione e attrezzato per ospitare al suo interno due campi di calcio a 5, una palestra e un nuovo parcheggio da circa trenta posti. Strutture pienamente accessibili da tutti, grazie agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche.

L’impianto, oltre a ospitare atleti e appassionati, sarà a disposizione degli istituti scolastici per consentire a studenti e studentesse la pratica di diverse discipline.

Un progetto ambizioso, al quale abbiamo contribuito attraverso la concessione di un finanziamento agevolato, che ha consentito alla struttura di raggiungere importanti risultati sia dal punto di vista dell’efficienza energetica sia da quello relativo alla rigenerazione urbana delle infrastrutture sportive, ora al servizio della Comunità.

Tuttavia, i lavori non si fermeranno qui: sono stati già programmati nuovi interventi che arricchiranno la struttura di un campo da padel e uno da basket 3 contro 3 e un innovativo centro di aggregazione per i giovani.

Gussola è l’esempio che anche nei piccoli centri urbani è possibile realizzare impianti moderni, accessibili e sicuri e il nostro impegno in questa direzione sarà sempre più crescente. Il Centro Sportivo della provincia di Cremona, infatti, ha aperto nuovamente le sue porte al pubblico dopo un profondo intervento di riqualificazione: un palazzetto dello sport, un campo da calcio a 7, dotato di un manto in erba sintetica di ultima generazione e attrezzato per ospitare al suo interno due campi di calcio a 5, una palestra e un nuovo parcheggio da circa trenta posti. Strutture pienamente accessibili da tutti, grazie agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche. L’impianto, oltre a ospitare atleti e appassionati, sarà a disposizione degli istituti scolastici per consentire a studenti e studentesse la pratica di diverse discipline. Un progetto ambizioso, al quale abbiamo contribuito attraverso la concessione di un finanziamento agevolato, che ha consentito alla struttura di raggiungere importanti risultati sia dal punto di vista dell’efficienza energetica sia da quello relativo alla rigenerazione urbana delle infrastrutture sportive, ora al servizio della Comunità. Tuttavia, i lavori non si fermeranno qui: sono stati già programmati nuovi interventi che arricchiranno la struttura di un campo da padel e uno da basket 3 contro 3 e un innovativo centro di aggregazione per i giovani.