REGOLIAMOCI, LE REGOLE DEL GIOCO PULITO: OGGI LA TAPPA DI TERNI

Allo stadio Liberati di Terni, quarta tappa del tour “Regoliamoci – Le regole del gioco pulito”, progetto promosso in partnership con la Lega di Serie B e SportRadar. Gli aspetti legati al controllo delle competizioni sportive, all’analisi dei flussi di scommesse e alle dinamiche legali legate al match-fixing sono state analizzate rivolgendosi ai calciatori della prima squadra e dell’intero settore giovanile del club. Non solo Terni, però: il progetto, che ha già fatto tappa a Frosinone, Parma e Foggia, prevede incontri con tutte le altre società che partecipano alla Serie B ConTe.it, attraverso sessioni formative dedicate al tema delle frodi sportive, con la partecipazione diretta dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile.

“Partecipare a queste iniziative – ha dichiarato il responsabile del settore giovanile della Ternana, Silvio Paolucci – è una occasione di crescita e arricchimento anche per noi dirigenti, che dobbiamo essere sempre pronti ad aiutare i nostri giovani. Come società siamo molto attenti a questi aspetti e crediamo sia giusto che i ragazzi, soprattutto i più giovani, sappiano a cosa si va incontro se si sceglie di combinare una partita; si rischia seriamente di compromettere non solo la propria carriera ma anche la dignità di uomini. Ben vengano quindi incontri formativi come quelli di oggi”.

Crediamo che il profondo rinnovamento del sistema calcistico debba  passare dagli impianti, ma anche e soprattutto dalla reputazione e dalla credibilità dell’intero sistema. Aiutando quindi le società e i giocatori ad essere più consapevoli contro i pericoli del calcio scommesse, siamo convinti di porre le basi per la costruzione di uno sport sano e pulito, presupposto imprescindibile per la solidità etica ed economica del settore.

 

Allo stadio Liberati di Terni, quarta tappa del tour “Regoliamoci – Le regole del gioco pulito”, progetto promosso in partnership con la Lega di Serie B e SportRadar. Gli aspetti legati al controllo delle competizioni sportive, all’analisi dei flussi di scommesse e alle dinamiche legali legate al match-fixing sono state analizzate rivolgendosi ai calciatori della prima squadra e dell’intero settore giovanile del club. Non solo Terni, però: il progetto, che ha già fatto tappa a Frosinone, Parma e Foggia, prevede incontri con tutte le altre società che partecipano alla Serie B ConTe.it, attraverso sessioni formative dedicate al tema delle frodi sportive, con la partecipazione diretta dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile.

“Partecipare a queste iniziative – ha dichiarato il responsabile del settore giovanile della Ternana, Silvio Paolucci – è una occasione di crescita e arricchimento anche per noi dirigenti, che dobbiamo essere sempre pronti ad aiutare i nostri giovani. Come società siamo molto attenti a questi aspetti e crediamo sia giusto che i ragazzi, soprattutto i più giovani, sappiano a cosa si va incontro se si sceglie di combinare una partita; si rischia seriamente di compromettere non solo la propria carriera ma anche la dignità di uomini. Ben vengano quindi incontri formativi come quelli di oggi”.

Crediamo che il profondo rinnovamento del sistema calcistico debba  passare dagli impianti, ma anche e soprattutto dalla reputazione e dalla credibilità dell’intero sistema. Aiutando quindi le società e i giocatori ad essere più consapevoli contro i pericoli del calcio scommesse, siamo convinti di porre le basi per la costruzione di uno sport sano e pulito, presupposto imprescindibile per la solidità etica ed economica del settore.