REGOLIAMOCI, LE REGOLE DEL GIOCO PULITO: A PERUGIA PER L’OTTAVA TAPPA

 

Lega di Serie B e Sportradar ancora in tour insieme a noi per la nuova tappa, l’ottava, del tour “Regoliamoci – Le regole del gioco pulito”.
Siamo nello storico stadio Renato Curi di Perugia, con i ragazzi della prima squadra e del settore giovanile, per evidenziare gli aspetti legati al controllo delle competizioni sportive, all’analisi dei flussi di scommesse e alle dinamiche legali legate al match-fixing.
Il progetto prevede la visita a tutte le altre società che partecipano alla Serie B
ConTe.it, attraverso sessioni formative dedicate al tema delle frodi sportive, con la partecipazione diretta dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile. Noi come Perugia Calcio – ha dichiarato il direttore sportivo, Marcello Pizzimenti –  siamo molto sensibili all’argomento e, come avviene ogni anno, accogliamo con entusiasmo questa giornata di formazione perché coinvolge non solo i calciatori della prima squadra ma anche i ragazzi del settore giovanile biancorosso. Crediamo, infatti, nell’informazione e nella creazione di valori sportivi a partire dal basso e quindi dalle nuove generazioni. Attirare sempre più attenzione intorno ai temi della frode sportiva aiuta la crescita di tutto il movimento calcistico italiano ma anche di quello sportivo in generale”.

 

 

Lega di Serie B e Sportradar ancora in tour insieme a noi per la nuova tappa, l’ottava, del tour “Regoliamoci – Le regole del gioco pulito”.
Siamo nello storico stadio Renato Curi di Perugia, con i ragazzi della prima squadra e del settore giovanile, per evidenziare gli aspetti legati al controllo delle competizioni sportive, all’analisi dei flussi di scommesse e alle dinamiche legali legate al match-fixing.
Il progetto prevede la visita a tutte le altre società che partecipano alla Serie B
ConTe.it, attraverso sessioni formative dedicate al tema delle frodi sportive, con la partecipazione diretta dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile. Noi come Perugia Calcio – ha dichiarato il direttore sportivo, Marcello Pizzimenti –  siamo molto sensibili all’argomento e, come avviene ogni anno, accogliamo con entusiasmo questa giornata di formazione perché coinvolge non solo i calciatori della prima squadra ma anche i ragazzi del settore giovanile biancorosso. Crediamo, infatti, nell’informazione e nella creazione di valori sportivi a partire dal basso e quindi dalle nuove generazioni. Attirare sempre più attenzione intorno ai temi della frode sportiva aiuta la crescita di tutto il movimento calcistico italiano ma anche di quello sportivo in generale”.