Parliamo di calcio. ICS alla presentazione del libro “Il calcio conta”

 

Una mini-enciclopedia del pallone declinato nella sua accezione economica e sociale: questo è “Il calcio conta”, il libro scritto da Niccolò Donna, Gianfranco Teotino e Michele Uva, e presentato oggi al Foro Italico di Roma.
Alla conferenza stampa, in cui è intervenuto anche il nostro Commissario Paolo D’Alessio, si è parlato anche di quanto questo progetto sia davvero concreto perchè riesce non solo ad analizzare lo stato e le prospettive di sviluppo del calcio italiano ed europeo, ma riesce anche a dare una fotografia oggettiva della situazione degli impianti ad esso dedicati; è uno strumento di cui noi, dunque, non possiamo fare a meno, perché crediamo che il nostro impegno nel dare impulso allo sviluppo dello sport del futuro debba necessariamente passare anche attraverso il calcio e la realizzazione degli impianti per praticarlo.
La novità del progetto, che lo differenzia poi da tutti i precedenti in questo campo, e ce lo ha fatto scegliere e condividere, risiede anche nella sua forma che sfrutta la comunicazione grafica a beneficio della comprensione: un progetto infografico il cui linguaggio comunicativo permette con facilità di focalizzare l’attenzione sui punti chiave. 
Crediamo che questo libro possa essere un mezzo valido per promuovere la conoscenza della situazione attuale del mondo del calcio, i suoi molteplici aspetti e le sue diverse dimensioni, e ben consapevoli di quanto le competenze possano creare valore nello sport vogliamo, attraverso la nostra attività creditizia e il nostro know how, essere partner istituzionale di tutti i progetti di qualità alla base del sistema di impianti sportivi in Italia, continuando a rivestire il ruolo centrale nella realizzazione di tutti quegli investimenti concreti che rispondono alle nuove esigenze del mondo del calcio e dello sport in generale.

 

 

 

 

 

Una mini-enciclopedia del pallone declinato nella sua accezione economica e sociale: questo è “Il calcio conta”, il libro scritto da Niccolò Donna, Gianfranco Teotino e Michele Uva, e presentato oggi al Foro Italico di Roma.
Alla conferenza stampa, in cui è intervenuto anche il nostro Commissario Paolo D’Alessio, si è parlato anche di quanto questo progetto sia davvero concreto perchè riesce non solo ad analizzare lo stato e le prospettive di sviluppo del calcio italiano ed europeo, ma riesce anche a dare una fotografia oggettiva della situazione degli impianti ad esso dedicati; è uno strumento di cui noi, dunque, non possiamo fare a meno, perché crediamo che il nostro impegno nel dare impulso allo sviluppo dello sport del futuro debba necessariamente passare anche attraverso il calcio e la realizzazione degli impianti per praticarlo.
La novità del progetto, che lo differenzia poi da tutti i precedenti in questo campo, e ce lo ha fatto scegliere e condividere, risiede anche nella sua forma che sfrutta la comunicazione grafica a beneficio della comprensione: un progetto infografico il cui linguaggio comunicativo permette con facilità di focalizzare l’attenzione sui punti chiave. 
Crediamo che questo libro possa essere un mezzo valido per promuovere la conoscenza della situazione attuale del mondo del calcio, i suoi molteplici aspetti e le sue diverse dimensioni, e ben consapevoli di quanto le competenze possano creare valore nello sport vogliamo, attraverso la nostra attività creditizia e il nostro know how, essere partner istituzionale di tutti i progetti di qualità alla base del sistema di impianti sportivi in Italia, continuando a rivestire il ruolo centrale nella realizzazione di tutti quegli investimenti concreti che rispondono alle nuove esigenze del mondo del calcio e dello sport in generale.