Naturalmente BioGolf

Martedì 16 dicembre ore 11:30 presso la nostra sede di Via G. Vico, 5 Roma, si terrà la presentazione del progetto BioGolf in collaborazione con: Federazione Italiana Golf, FederParchi, Fondazione UniVerde, Golf Environment Organization, Legambiente.

Il Progetto BioGolf intende rappresentare l’alternativa per lo sviluppo di un turismo ecocompatibile e sostenibile legato a campi da golf che assumano l’ambiente come risorsa e opportunità, come fattore competitivo piuttosto che come vincolo.

Il golf è lo sport “verde” per eccellenza: in fondo ha bisogno solo di un ampio terreno naturale sul quale i giocatori possano camminare/passeggiare con attrezzi a impatto ambientale pressoché nullo. Eppure in alcune circostanze i campi da golf hanno contribuito a rappresentare un fattore d’aggressione al territorio, un elemento che ha contribuito a far crescere il consumo di suolo e lo spreco di risorse.

Il Progetto BioGolf vuole mettersi a disposizione di quanti vorranno riaffermare con forza la compatibilità ambientale dei campi da golf, l’opportunità di sviluppo e buona manutenzione di un territorio legati alla realizzazione dei campi da golf creando un’etichetta (BioGolf) da assegnare a chi avrà rispettato una serie di misure di carattere ambientale che diano la possibilità di realizzare nuove infrastrutture a limitato impatto o di riconvertire quelle esistenti verso un percorso di sostenibilità.

 

Martedì 16 dicembre ore 11:30 presso la nostra sede di Via G. Vico, 5 Roma, si terrà la presentazione del progetto BioGolf in collaborazione con: Federazione Italiana Golf, FederParchi, Fondazione UniVerde, Golf Environment Organization, Legambiente.

Il Progetto BioGolf intende rappresentare l’alternativa per lo sviluppo di un turismo ecocompatibile e sostenibile legato a campi da golf che assumano l’ambiente come risorsa e opportunità, come fattore competitivo piuttosto che come vincolo.

Il golf è lo sport “verde” per eccellenza: in fondo ha bisogno solo di un ampio terreno naturale sul quale i giocatori possano camminare/passeggiare con attrezzi a impatto ambientale pressoché nullo. Eppure in alcune circostanze i campi da golf hanno contribuito a rappresentare un fattore d’aggressione al territorio, un elemento che ha contribuito a far crescere il consumo di suolo e lo spreco di risorse.

Il Progetto BioGolf vuole mettersi a disposizione di quanti vorranno riaffermare con forza la compatibilità ambientale dei campi da golf, l’opportunità di sviluppo e buona manutenzione di un territorio legati alla realizzazione dei campi da golf creando un’etichetta (BioGolf) da assegnare a chi avrà rispettato una serie di misure di carattere ambientale che diano la possibilità di realizzare nuove infrastrutture a limitato impatto o di riconvertire quelle esistenti verso un percorso di sostenibilità.