Magione, un anello ciclopedonale per ampliare la cittadella dello sport

È stato completato il nuovo anello ciclopedonale del comune di Magione (PG), in provincia di Perugia, una pista di 700 metri, illuminata anche di notte e con nove stazioni appartenenti a un percorso fitness, che corre lungo il perimetro dei campi presenti all’interno dell’area sportiva che circonda il Palazzetto dello Sport.

La struttura, resa facilmente accessibile grazie ai nuovi parcheggi e alla nuova scalinata, si inserisce all’interno di un virtuoso progetto di arricchimento dell’offerta sportiva per la comunità del piccolo comune umbro, la quale, grazie alla collaborazione tra pubblico e associazionismo privato, garantisce la possibilità di praticare discipline come judo, pallavolo, ginnastica artistica, tennis, padel e altre ancora, in impianti moderni e funzionali.

I lavori che hanno riguardato lo spazio in questione nell’ultimo periodo, infatti, si sono concentrati anche nel rifacimento del manto del campo da calcio, ora in sintetico, e nella riqualificazione dei campi secondari.

L’investimento avviato dall’amministrazione comunale ammonta a 7000.000 euro, erogati grazie a un finanziamento con il nostro Istituto che ha potuto così contribuire allo sviluppo e al miglioramento dell’impiantistica sportiva della zona.

È stato completato il nuovo anello ciclopedonale del comune di Magione (PG), in provincia di Perugia, una pista di 700 metri, illuminata anche di notte e con nove stazioni appartenenti a un percorso fitness, che corre lungo il perimetro dei campi presenti all’interno dell’area sportiva che circonda il Palazzetto dello Sport. La struttura, resa facilmente accessibile grazie ai nuovi parcheggi e alla nuova scalinata, si inserisce all’interno di un virtuoso progetto di arricchimento dell’offerta sportiva per la comunità del piccolo comune umbro, la quale, grazie alla collaborazione tra pubblico e associazionismo privato, garantisce la possibilità di praticare discipline come judo, pallavolo, ginnastica artistica, tennis, padel e altre ancora, in impianti moderni e funzionali. I lavori che hanno riguardato lo spazio in questione nell’ultimo periodo, infatti, si sono concentrati anche nel rifacimento del manto del campo da calcio, ora in sintetico, e nella riqualificazione dei campi secondari. L’investimento avviato dall’amministrazione comunale ammonta a 7000.000 euro, erogati grazie a un finanziamento con il nostro Istituto che ha potuto così contribuire allo sviluppo e al miglioramento dell’impiantistica sportiva della zona.