










































































































Dentro e fuori dal campo, professionalità, correttezza e lucidità sono ciò che rende un calciatore un vero e proprio professionista. E’ così che l’importanza dei percorsi di formazione diretti al mondo sportivo diviene sempre più fondamentale, per la crescita e lo sviluppo di ogni atleta e operatore del settore.
Anche quest’anno abbiamo scelto dunque la stessa direzione, confermando la nostra partnership con la Lega A e Sportradar nel progetto “Per l’integrità del gioco: formazione in campo contro le frodi sportive”, con l’obiettivo di proseguire la battaglia contro il match fixing con la stessa grande determinazione.
Insieme a calciatori, dirigenti, tecnici e allievi, ricomincia così il tour itinerante di workshop formativi, pronto ad entrare nelle case delle venti società sportive della massima divisione, per sensibilizzare sulla tutela dei valori e dell’integrità del calcio. Attraverso un’intensa attività di prevenzione, formazione e conoscenza, i professionisti dello sport torneranno nuovamente sui banchi di scuola, per delle vere lezioni interattive di contrasto alle frodi sportive. Si affronteranno quindi tematiche di interesse quotidiano per i calciatori, spiegando loro in maniera completa ed esaustiva la varietà dei rischi che comporta il coinvolgimento nel cosiddetto fenomeno del calcioscommesse. Rischi questi, con ripercussioni sull’intero sistema sportivo, minato nella sua credibilità e stabilità, e di conseguenza, sul futuro globale dello sport.
Fra le regole del gioco, c’è n’è una per eccellenza e si chiama affidabilità. Dei soggetti coinvolti e delle relative società sportive. La considerazione di un solido e sano contesto, è ciò verso cui il nostro Istituto, nello svolgimento dell’attività quotidiana a sostegno della realizzazione di impianti sportivi, pone da sempre un’attenzione particolare.
Questo è il motivo per cui crediamo fermamente in questo progetto e nei valori che esso si prefigge di preservare, perché l’educazione allo sport e l’orientamento al “gioco pulito” non può che essere parte integrante e imprescindibile dell’etica che caratterizza questo grande mondo.
Che inizi pure il tour! Noi, siamo pronti!
Guarda la gallery delle tappe: Bologna (24/11/2016), Cagliari (11/01/2017), Napoli (18/01/2017), Crotone (24/01/2017), Torino (06/02/2017), Empoli (09/02/2017) Inter (14/02/2017), Milan (15/02/2017), Sampdoria (21/02/2017), Udinese (07/03/2017), Chievo Verona (15/03/2017), Fiorentina (12/04/2017), Lazio (03/05/2017) e Roma (04/05/2017)