Le piste con l’anima

Contribuiamo a realizzare le “Piste di Pietro” riciclando scarpe da ginnastica usate..vecchie sneakers infatti si trasformeranno in piste di atletica e diventeranno pavimenti anti caduta per le aree giochi dei bambini.
Questo l’obiettivo dell’iniziativa ispirata al grande Pietro Mennea presentata da una bella squadra capitanata dall’assessore a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale, Paolo Masini.

ll progetto vuole minimizzare l’accumulo dei rifiuti in discarica e ottenere la generazione di materia prima che Roma Capitale metterà a disposizione per la produzione di piste di atletica e aree giochi a cura di enti privati, associazioni e cittadini.

I raccoglitori delle scarpe da ginnastica usate saranno posizionati da aprile in 100 istituti della Capitale e per l’estate gli appositi esobox sport di raccolta saranno anche negli stabilimenti balneari del litorale romano, ci si potranno lasciare, oltre alle vecchie scarpe da ginnastica, anche le infradito da spiaggia.

E le prime scarpe a finire nei raccoglitori sono state proprio quelle di Pietro Mennea che sua moglie, Manuela Olivieri, ha donato alla campagna.

Il nostro Commissario Paolo D’Alessio ha voluto sottolineare quanto questo progetto sia in linea con gli intenti della nostra banca, unica banca pubblica a servizio dello sport.

In questo momento infatti siamo fortemente impegnati, insieme al Governo, nel finanziamento all’impiantistica sportiva scolastica e siamo partner della Fondazione Pietro Mennea in diversi progetti che aiutano a diffondere l’impegno e l’eredità morale che Pietro cercava di portare avanti soprattutto tra i ragazzi.

Contribuiamo a realizzare le “Piste di Pietro” riciclando scarpe da ginnastica usate..vecchie sneakers infatti si trasformeranno in piste di atletica e diventeranno pavimenti anti caduta per le aree giochi dei bambini.
Questo l’obiettivo dell’iniziativa ispirata al grande Pietro Mennea presentata da una bella squadra capitanata dall’assessore a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale, Paolo Masini.

ll progetto vuole minimizzare l’accumulo dei rifiuti in discarica e ottenere la generazione di materia prima che Roma Capitale metterà a disposizione per la produzione di piste di atletica e aree giochi a cura di enti privati, associazioni e cittadini.

I raccoglitori delle scarpe da ginnastica usate saranno posizionati da aprile in 100 istituti della Capitale e per l’estate gli appositi esobox sport di raccolta saranno anche negli stabilimenti balneari del litorale romano,
ci si potranno lasciare, oltre alle vecchie scarpe da ginnastica, anche le infradito da spiaggia.

E le prime scarpe a finire nei raccoglitori sono state proprio quelle di Pietro Mennea che sua moglie, Manuela Olivieri, ha donato alla campagna.

Il nostro Commissario Paolo D’Alessio ha voluto sottolineare quanto questo progetto sia in linea con gli intenti della nostra banca, unica banca pubblica a servizio dello sport.

In questo momento infatti siamo fortemente impegnati, insieme al Governo, nel finanziamento all’impiantistica sportiva scolastica e siamo partner della Fondazione Pietro Mennea in diversi progetti che aiutano a diffondere l’impegno e l’eredità morale che Pietro cercava di portare avanti soprattutto tra i ragazzi.