La Ryder 2022 si avvicina… noi ci mettiamo la garanzia e non solo!

Giorni importanti per noi e per il golf italiano! Nella nostra sala consiglio, seduti al tavolo il Presidente Fig Franco Chimenti e il nostro Commissario Paolo D’Alessio. Il tema di oggi? L’accordo finanziario che darà il via alla grande macchina organizzativa che sta mettendo in piedi la Federgolf per poter ospitare al meglio la più prestigiosa competizione internazionale di golf, la Ryder Cup. La gara si svolgerà infatti a Roma nel 2022 e la sede ufficiale di gioco sarà il Marco Simone Golf & Country Club, il circolo di proprietà della famiglia Biagiotti.
Ma andiamo per gradi.
La giornata è particolare, proprio perché ieri, in vista degli adempimenti degli impegni per la Ryder Cup, la bozza della manovra economica del Governo ha previsto nel periodo fra il 2017-2027 la garanzia dello Stato per un ammontare fino a 97 milioni di euro. E l’art.92 della bozza riguarda noi, perché  interviene sul Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva che il Credito Sportivo gestisce e che, stabilisce l’articolo, potrà rilasciare garanzie o controgaranzie nell’interesse del Coni, del Comitato Paralimpico, di Coni servizi spa o delle Federazioni per le attività connesse all’aggiudicazione e allo svolgimento di competizioni sportive internazionali di prestigio per il Paese; proprio come la Ryder Cup.
Ma non ci fermiamo qui. L’accordo finanziario con la Fig che ci vede protagonisti oggi va ancora più a supporto di questo grande evento. Nella nostra sala consiglio, dunque, Chimenti e D’Alessio parlano di golf, di operazioni organizzative, di infrastrutture, di gestione dell’evento e delle tante spese previste per poter organizzare al meglio questa competizione; per questo ci siamo noi e i nostri finanziamenti.

Giorni importanti per noi e per il golf italiano! Nella nostra sala consiglio, seduti al tavolo il Presidente Fig Franco Chimenti e il nostro Commissario Paolo D’Alessio. Il tema di oggi? L’accordo finanziario che darà il via alla grande macchina organizzativa che sta mettendo in piedi la Federgolf per poter ospitare al meglio la più prestigiosa competizione internazionale di golf, la Ryder Cup. La gara si svolgerà infatti a Roma nel 2022 e la sede ufficiale di gioco sarà il Marco Simone Golf & Country Club, il circolo di proprietà della famiglia Biagiotti.
Ma andiamo per gradi.
La giornata è particolare, proprio perché ieri, in vista degli adempimenti degli impegni per la Ryder Cup, la bozza della manovra economica del Governo ha previsto nel periodo fra il 2017-2027 la garanzia dello Stato per un ammontare fino a 97 milioni di euro. E l’art.92 della bozza riguarda noi, perché  interviene sul Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva che il Credito Sportivo gestisce e che, stabilisce l’articolo, potrà rilasciare garanzie o controgaranzie nell’interesse del Coni, del Comitato Paralimpico, di Coni servizi spa o delle Federazioni per le attività connesse all’aggiudicazione e allo svolgimento di competizioni sportive internazionali di prestigio per il Paese; proprio come la Ryder Cup.
Ma non ci fermiamo qui. L’accordo finanziario con la Fig che ci vede protagonisti oggi va ancora più a supporto di questo grande evento. Nella nostra sala consiglio, dunque, Chimenti e D’Alessio parlano di golf, di operazioni organizzative, di infrastrutture, di gestione dell’evento e delle tante spese previste per poter organizzare al meglio questa competizione; per questo ci siamo noi e i nostri finanziamenti.