Istituzioni e nuove generazioni a confronto sul piano di sviluppo sostenibile ICS

Un’opportunità di confronto con giovani per cogliere spunti e idee sul tema della sostenibilità, questo il senso dell’incontro svoltosi presso la sede del nostro Istituto sugli elementi portanti del Piano di Sviluppo Sostenibile ICS:

E: Il ruolo di ICS nella transizione ecologica del sistema sportivo e culturale;

S: Cooperazione e coesione, pilastri di un Piano socialmente sostenibile;

G: Produrre ed essere utili: per una nuova relazione tra efficienza gestionale e sociale.

All’iniziativa hanno partecipato gli studenti della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, una rappresentanza di universitari LUISS e di giovani collaboratori di ICS, alla presenza delle istituzioni partner dell’Istituto, quali Dynamo Camp, Federculture, FEduF, Università LUISS, PTSCLAS, Symbola.

Dopo l’introduzione al seminario e l’illustrazione del Piano, effettuate rispettivamente dal fondatore della Scuola Politica Marcello Presicci e dal DG dell’Istituto Lodovico Mazzolin, si è svolto un interessante e animato dibattito condotto dall’Amministratore Delegato di Nativa, Paolo Di Cesare.

Sono intervenuti Paolo Boccardelli (Presidente Luiss Business School), Andrea Cancellato (Presidente Federculture), Giovanna Boggio Robutti (Direttore Generale FEduF), Alberto Miglietta (Vicepresidente Esecutivo PTSCLAS), Marina Migliorato (Comitato Scientifico Symbola), Serena Porcari (CEO Dynamo Camp).

L’iniziativa si inquadra nel confronto ad ampio spettro che l’Istituto ha intrapreso con i c.d. portatori di interesse interni ed esterni (stakeholder engagement), con l’obiettivo di definire le priorità del processo di rendicontazione non finanziaria – che il nostro Istituto intende attivare pur non avendone l’obbligo normativo – nonché per affinare le azioni del Piano di Sviluppo Sostenibile 2022-2023.

Un’opportunità di confronto con giovani per cogliere spunti e idee sul tema della sostenibilità, questo il senso dell’incontro svoltosi presso la sede del nostro Istituto sugli elementi portanti del Piano di Sviluppo Sostenibile ICS: E: Il ruolo di ICS nella transizione ecologica del sistema sportivo e culturale; S: Cooperazione e coesione, pilastri di un Piano socialmente sostenibile; G: Produrre ed essere utili: per una nuova relazione tra efficienza gestionale e sociale. All’iniziativa hanno partecipato gli studenti della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, una rappresentanza di universitari LUISS e di giovani collaboratori di ICS, alla presenza delle istituzioni partner dell’Istituto, quali Dynamo Camp, Federculture, FEduF, Università LUISS, PTSCLAS, Symbola. Dopo l’introduzione al seminario e l’illustrazione del Piano, effettuate rispettivamente dal fondatore della Scuola Politica Marcello Presicci e dal DG dell’Istituto Lodovico Mazzolin, si è svolto un interessante e animato dibattito condotto dall’Amministratore Delegato di Nativa, Paolo Di Cesare. Sono intervenuti Paolo Boccardelli (Presidente Luiss Business School), Andrea Cancellato (Presidente Federculture), Giovanna Boggio Robutti (Direttore Generale FEduF), Alberto Miglietta (Vicepresidente Esecutivo PTSCLAS), Marina Migliorato (Comitato Scientifico Symbola), Serena Porcari (CEO Dynamo Camp). L’iniziativa si inquadra nel confronto ad ampio spettro che l’Istituto ha intrapreso con i c.d. portatori di interesse interni ed esterni (stakeholder engagement), con l’obiettivo di definire le priorità del processo di rendicontazione non finanziaria – che il nostro Istituto intende attivare pur non avendone l’obbligo normativo – nonché per affinare le azioni del Piano di Sviluppo Sostenibile 2022-2023.