92° Concorso Ippico di Piazza di Siena, ICSC contribuisce al recupero della Fontana dei Pazzi e del verde di Villa Borghese

Un’iniziativa capace di unire Sport e Cultura, con un’attenzione particolare all’ambiente, alla sostenibilità, al recupero e alla valorizzazione dell’area di Villa Borghese. Il Concorso Ippico di Piazza di Siena, giunto alla 92° edizione, rappresenta uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti nel panorama degli Sport equestri oltre che un veicolo di promozione di un progetto dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio urbano.

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., in qualità di partner istituzionale dell’evento, grazie all’accordo di collaborazione tra Sport e Salute, la FISE e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, per l’edizione 2025, ha sostenuto il rifacimento della Fontana dei Pazzi a due passi dall’Ovale di Piazza di Siena. Contestualmente sono state supportate anche una serie di operazioni volte al recupero del verde di tutta l’area interessata dalle gare nei giorni di evento.

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale è in prima linea per promuovere un modello di Sport che non sia soltanto competizione. Oltre alla sfida, ai risultati e alle emozioni, l’attività sportiva ha il dovere di trasmettere valori profondi e duraturi nel tempo. Tra questi, il rispetto e la valorizzazione del territorio è fondamentale. Ogni manifestazione sportiva, ogni evento, grande o piccolo che sia, dovrebbe lasciare un segno positivo e tangibile nel contesto in cui si svolge.

L’obiettivo non è solo offrire spettacolo o intrattenimento, ma costruire un’eredità: lasciare il territorio in condizioni migliori di come lo si è trovato. Questo significa investire nella manutenzione, nella riqualificazione, nel rispetto delle risorse naturali. E Piazza di Siena incarna tutti questi valori.

Un’iniziativa capace di unire Sport e Cultura, con un’attenzione particolare all’ambiente, alla sostenibilità, al recupero e alla valorizzazione dell’area di Villa Borghese. Il Concorso Ippico di Piazza di Siena, giunto alla 92° edizione, rappresenta uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti nel panorama degli Sport equestri oltre che un veicolo di promozione di un progetto dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio urbano. L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., in qualità di partner istituzionale dell’evento, grazie all’accordo di collaborazione tra Sport e Salute, la FISE e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, per l’edizione 2025, ha sostenuto il rifacimento della Fontana dei Pazzi a due passi dall’Ovale di Piazza di Siena. Contestualmente sono state supportate anche una serie di operazioni volte al recupero del verde di tutta l’area interessata dalle gare nei giorni di evento. L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale è in prima linea per promuovere un modello di Sport che non sia soltanto competizione. Oltre alla sfida, ai risultati e alle emozioni, l’attività sportiva ha il dovere di trasmettere valori profondi e duraturi nel tempo. Tra questi, il rispetto e la valorizzazione del territorio è fondamentale. Ogni manifestazione sportiva, ogni evento, grande o piccolo che sia, dovrebbe lasciare un segno positivo e tangibile nel contesto in cui si svolge. L’obiettivo non è solo offrire spettacolo o intrattenimento, ma costruire un’eredità: lasciare il territorio in condizioni migliori di come lo si è trovato. Questo significa investire nella manutenzione, nella riqualificazione, nel rispetto delle risorse naturali. E Piazza di Siena incarna tutti questi valori.