ICS PER L’ABRUZZO

L’Ics si avvicina al territorio e inizia dall’Abruzzo, scelta fortemente voluta dal Consigliere De Amicis, ma accolta di buon grado da tutto il CdA, che per la prima volta nella storia di questa azienda si riunisce fuori dalla sede storica di Roma.

E lo fa presso la Camera di Commercio di Pescara dove oggi, nella gremitissima sala “Camplone”, si è tenuta la conferenza stampa a cui hanno preso parte, oltre al cortesissimo padrone di casa, il Presidente Daniele Becci e ai massimi vertici dell’Ics, il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia e il Presidente del Coni Regionale Ermanno Morelli.
E’ stata un’occasione importante per ribadire la forte volontà di questa banca, che da cinquant’anni opera nel settore dello sport e dal 2004 anche nel settore della cultura, di affiancare sia i privati che gli enti locali che intendano investire nello sviluppo sociale di questo paese.
Per realizzare tale obiettivo, l’Ics intende sviluppare maggiormente la sua capacità di penetrazione sul territorio stimolando e guidando gli enti locali a lavorare di concerto per realizzare nuove ipotesi di sviluppo dell’impiantistica sportiva ma anche sollecitando forme di collaborazione con l’imprenditoria privata portatrice di progetti nell’industria dello sport e della cultura.
Il territorio oggi ha risposto a questo stimolo con l’entusiasmo tipico di questo grande popolo alimentando la certezza di poter costruire insieme un futuro di grande redditività.

L’Ics si avvicina al territorio e inizia dall’Abruzzo, scelta fortemente voluta dal Consigliere De Amicis, ma accolta di buon grado da tutto il CdA, che per la prima volta nella storia di questa azienda si riunisce fuori dalla sede storica di Roma.

E lo fa presso la Camera di Commercio di Pescara dove oggi, nella gremitissima sala “Camplone”, si è tenuta la conferenza stampa a cui hanno preso parte, oltre al cortesissimo padrone di casa, il Presidente Daniele Becci e ai massimi vertici dell’Ics, il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia e il Presidente del Coni Regionale Ermanno Morelli.
E’ stata un’occasione importante per ribadire la forte volontà di questa banca, che da cinquant’anni opera nel settore dello sport e dal 2004 anche nel settore della cultura, di affiancare sia i privati che gli enti locali che intendano investire nello sviluppo sociale di questo paese.
Per realizzare tale obiettivo, l’Ics intende sviluppare maggiormente la sua capacità di penetrazione sul territorio stimolando e guidando gli enti locali a lavorare di concerto per realizzare nuove ipotesi di sviluppo dell’impiantistica sportiva ma anche sollecitando forme di collaborazione con l’imprenditoria privata portatrice di progetti nell’industria dello sport e della cultura.
Il territorio oggi ha risposto a questo stimolo con l’entusiasmo tipico di questo grande popolo alimentando la certezza di poter costruire insieme un futuro di grande redditività.