ICS E FIRaft, firmata la convenzione per lo sviluppo del rafting

 

Continuiamo anche in queste complesse giornate il nostro percorso a sostegno di tutte le componenti del mondo dello sport per assolvere al meglio alla funzione di banca sociale per lo sviluppo, non soltanto con misure straordinarie per far fronte all’emergenza Covid-19, ma anche per fornire gli strumenti più utili alla ripartenza dell’economia del mondo sportivo.

Seppur a distanza infatti, il Presidente della Federazione Italiana Rafting, Danilo Barmaz, ha firmato con il Presidente Andrea Abodi, un’importante convenzione finalizzata al migliore sviluppo del rafting e dell’hydrospeed.

Questo accordo intende favorire proprio le migliori condizioni per l’effettiva crescita del movimento grazie all’attività di finanziamento in favore della Federazione e delle società affiliate a condizioni competitive che attualmente il mercato non offre. Attraverso il Mutuo “light” 2.0, mettiamo a disposizione importi dai 15 mila ai 60 mila euro a condizioni particolarmente agevolate, utili alla realizzazione e alla

riqualificazione di impianti sportivi e all’acquisto di attrezzature. La durata massima del finanziamento è di 7 anni, con una procedura istruttoria semplificata che rende più facile l’accesso al credito senza nessun’altra garanzia richiesta all’associazione, ma con il sostegno del Fondo di Garanzia ICS, e la lettera di referenza da parte della DSA di riferimento. Inoltre, la Convenzione consentirà alla Federazione, di ottenere finanziamenti a tasso zero rimborsabili in 15 anni fino a un massimo di 6 milioni di euro.

Una disciplina, quella del rafting, praticabile in molte regioni italiane e a tutti i livelli, sia su percorsi più tranquilli, adatti ai bambini e alle famiglie, che su rapide impetuose, e che, a seconda del grado di difficoltà, riesce a conciliare il piacere di un’escursione al divertimento degli sport acquatici. La Federazione Italiana Rafting organizza annualmente il Campionato Italiano nel quale gareggiano numerosi club nelle varie discipline (discesa, RX e slalom). Inoltre, la FIRaft nel 2014 ha costituito anche un vero e proprio settore al suo interno dedicato al para-rafting, firmando poi nel 2019 un protocollo d’intesa con il Comitato Italiano Paralimpico.

 

 

Continuiamo anche in queste complesse giornate il nostro percorso a sostegno di tutte le componenti del mondo dello sport per assolvere al meglio alla funzione di banca sociale per lo sviluppo, non soltanto con misure straordinarie per far fronte all’emergenza Covid-19, ma anche per fornire gli strumenti più utili alla ripartenza dell’economia del mondo sportivo.

Seppur a distanza infatti, il Presidente della Federazione Italiana Rafting, Danilo Barmaz, ha firmato con il Presidente Andrea Abodi, un’importante convenzione finalizzata al migliore sviluppo del rafting e dell’hydrospeed.

Questo accordo intende favorire proprio le migliori condizioni per l’effettiva crescita del movimento grazie all’attività di finanziamento in favore della Federazione e delle società affiliate a condizioni competitive che attualmente il mercato non offre. Attraverso il Mutuo “light” 2.0, mettiamo a disposizione importi dai 15 mila ai 60 mila euro a condizioni particolarmente agevolate, utili alla realizzazione e alla

riqualificazione di impianti sportivi e all’acquisto di attrezzature. La durata massima del finanziamento è di 7 anni, con una procedura istruttoria semplificata che rende più facile l’accesso al credito senza nessun’altra garanzia richiesta all’associazione, ma con il sostegno del Fondo di Garanzia ICS, e la lettera di referenza da parte della DSA di riferimento. Inoltre, la Convenzione consentirà alla Federazione, di ottenere finanziamenti a tasso zero rimborsabili in 15 anni fino a un massimo di 6 milioni di euro.

Una disciplina, quella del rafting, praticabile in molte regioni italiane e a tutti i livelli, sia su percorsi più tranquilli, adatti ai bambini e alle famiglie, che su rapide impetuose, e che, a seconda del grado di difficoltà, riesce a conciliare il piacere di un’escursione al divertimento degli sport acquatici. La Federazione Italiana Rafting organizza annualmente il Campionato Italiano nel quale gareggiano numerosi club nelle varie discipline (discesa, RX e slalom). Inoltre, la FIRaft nel 2014 ha costituito anche un vero e proprio settore al suo interno dedicato al para-rafting, firmando poi nel 2019 un protocollo d’intesa con il Comitato Italiano Paralimpico.