ICS E FIDAL, UNA NUOVA CONVENZIONE PER LA CRESCITA QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEGLI IMPIANTI DEDICATI ALL’ATLETICA

Pensando ai grandi campioni che hanno vestito e vestono la maglia Azzurra, ma anche a tutte le ragazze e i ragazzi che sognano un giorno di farlo, o a coloro che semplicemente vogliono dedicarsi all’Atletica in condizioni di massima sicurezza, abbiamo deciso, insieme  alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, di sottoscrivere un nuovo protocollo d’intesa per la crescita quantitativa e qualitativa delle infrastrutture sportive, attraverso i nostri prodotti finanziari e servizi dedicati in favore della Federazione e dei suoi Associati.

La FIDAL è una realtà storica ben radicata su tutto il territorio nazionale con oltre 2.500 club che fanno parte della Federazione e più di 300.000 tesserati tra atleti, tecnici, dirigenti e giudici. Un panorama vastissimo, che racchiude l’attività di vertice e quella di base, l’alto profilo agonistico e quello di sostegno allo sviluppo dei giovani e alla tutela della salute degli adulti, attorno a valori come la lealtà, il rispetto di sé, delle norme di gara e dell’avversario.

Elementi centrali dell’accordo, siglato dai presidenti della FIDAL e dell’ICS, Stefano Mei e Andrea Abodi, sono i prodotti “Top of The Sport”, dedicato alle Federazioni Sportive Nazionali, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, per gli Affiliati. Al portafoglio delle opportunità l’Istituto ha aggiunto anche il finanziamento di crediti fiscali, il factoring e l’advisory per lo sviluppo di progetti infrastrutturali.

Il prodotto “Top of The Sport” consente alla Federazione di contrarre un finanziamento a 20 anni e a tasso zero, grazie all’intervento del Fondo dedicato alla contribuzione in conto interessi, per un importo massimo di 6 milioni di euro. La misura è finalizzata a investimenti relativi a realizzazione, riqualificazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali ed efficientamento energetico dei centri federali, compreso l’acquisto delle aree relative, purché contestuale alla realizzazione dei predetti interventi. Il finanziamento è accessibile anche per l’acquisto di attrezzature sportive.

Beneficiari del “Mutuo Light 2.0 – FSN” sono, invece, le Associazioni e le Società Affiliate alla FIR, che potranno ricevere un finanziamento finalizzato all’acquisto di attrezzature sportive e alla realizzazione e riqualificazione di impianti su tutto il territorio nazionale. L’importo massimo del finanziamento è pari a 60.000 euro, con durata da 2 a 7 anni. La particolarità di questo prodotto è data dalla semplificazione nelle procedure di accesso al credito che non prevedono alcuna garanzia aggiuntiva da parte di Asd e Ssd affiliate, grazie all’intervento del “Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva” gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo, ma semplicemente la presentazione di una lettera di referenza da parte della Federazione.






Pensando ai grandi campioni che hanno vestito e vestono la maglia Azzurra, ma anche a tutte le ragazze e i ragazzi che sognano un giorno di farlo, o a coloro che semplicemente vogliono dedicarsi all’Atletica in condizioni di massima sicurezza, abbiamo deciso, insieme  alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, di sottoscrivere un nuovo protocollo d’intesa per la crescita quantitativa e qualitativa delle infrastrutture sportive, attraverso i nostri prodotti finanziari e servizi dedicati in favore della Federazione e dei suoi Associati. La FIDAL è una realtà storica ben radicata su tutto il territorio nazionale con oltre 2.500 club che fanno parte della Federazione e più di 300.000 tesserati tra atleti, tecnici, dirigenti e giudici. Un panorama vastissimo, che racchiude l’attività di vertice e quella di base, l’alto profilo agonistico e quello di sostegno allo sviluppo dei giovani e alla tutela della salute degli adulti, attorno a valori come la lealtà, il rispetto di sé, delle norme di gara e dell’avversario. Elementi centrali dell’accordo, siglato dai presidenti della FIDAL e dell’ICS, Stefano Mei e Andrea Abodi, sono i prodotti “Top of The Sport”, dedicato alle Federazioni Sportive Nazionali, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, per gli Affiliati. Al portafoglio delle opportunità l’Istituto ha aggiunto anche il finanziamento di crediti fiscali, il factoring e l’advisory per lo sviluppo di progetti infrastrutturali. Il prodotto “Top of The Sport” consente alla Federazione di contrarre un finanziamento a 20 anni e a tasso zero, grazie all’intervento del Fondo dedicato alla contribuzione in conto interessi, per un importo massimo di 6 milioni di euro. La misura è finalizzata a investimenti relativi a realizzazione, riqualificazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali ed efficientamento energetico dei centri federali, compreso l’acquisto delle aree relative, purché contestuale alla realizzazione dei predetti interventi. Il finanziamento è accessibile anche per l’acquisto di attrezzature sportive. Beneficiari del “Mutuo Light 2.0 – FSN” sono, invece, le Associazioni e le Società Affiliate alla FIR, che potranno ricevere un finanziamento finalizzato all’acquisto di attrezzature sportive e alla realizzazione e riqualificazione di impianti su tutto il territorio nazionale. L’importo massimo del finanziamento è pari a 60.000 euro, con durata da 2 a 7 anni. La particolarità di questo prodotto è data dalla semplificazione nelle procedure di accesso al credito che non prevedono alcuna garanzia aggiuntiva da parte di Asd e Ssd affiliate, grazie all’intervento del “Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva” gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo, ma semplicemente la presentazione di una lettera di referenza da parte della Federazione.