ICS e Cagliari calcio, accordo per il progetto del nuovo stadio

Abbiamo firmato con il Cagliari Calcio, simbolicamente nell’area tra la Sardegna Arena e il glorioso Sant’Elia, un importante accordo di collaborazione per la costruzione del nuovo stadio, che rappresenta un altro importante passo verso la realizzazione di un’iniziativa infrastrutturale ambiziosa, affascinante e attraente, soprattutto in una fase così delicata per l’Italia.

Ci è stato infatti affidato il coordinamento dell’impostazione del progetto di investimento, al fine di favorire l’eventuale reperimento di risorse finanziarie anche da parte di terzi, in coerenza con i correnti parametri di creazione di valore e sostenibilità ad ampio spettro. La copertura del fabbisogno finanziario necessario per la realizzazione del nuovo impianto e del progetto di riqualificazione urbana dell’area circostante è stata ipotizzata in un’ottica di partenariato pubblico-privato, considerando l’intervento di fonti di finanziamento di natura pubblica e di altri investitori qualificati che consentiranno la realizzazione di un’opera della quale potrà essere orgogliosa la Sardegna e il suo Popolo, ma anche il resto del Paese.

Significativo sarà l’impatto positivo del Progetto sull’assetto sociale ed economico del territorio interessato, con la riqualificazione e la valorizzazione urbana dell’intera area dello stadio, che consentirà di migliorare la

qualità della vita dei cittadini e realizzare un’arena moderna, sostenibile e con un forte tratto identitario della terra che la ospiterà. Sarà rilevante anche l’impatto sul sistema calcio del nostro Paese che, sullo

sviluppo di nuovi stadi, si gioca la partita del futuro su quattro direttrici: il servizio ai suoi Tifosi, il miglioramento del prodotto, la sostenibilità finanziaria dei Club e la loro competitività a livello internazionale.

Abbiamo firmato con il Cagliari Calcio, simbolicamente nell’area tra la Sardegna Arena e il glorioso Sant’Elia, un importante accordo di collaborazione per la costruzione del nuovo stadio, che rappresenta un altro importante passo verso la realizzazione di un’iniziativa infrastrutturale ambiziosa, affascinante e attraente, soprattutto in una fase così delicata per l’Italia. Ci è stato infatti affidato il coordinamento dell’impostazione del progetto di investimento, al fine di favorire l’eventuale reperimento di risorse finanziarie anche da parte di terzi, in coerenza con i correnti parametri di creazione di valore e sostenibilità ad ampio spettro. La copertura del fabbisogno finanziario necessario per la realizzazione del nuovo impianto e del progetto di riqualificazione urbana dell’area circostante è stata ipotizzata in un’ottica di partenariato pubblico-privato, considerando l’intervento di fonti di finanziamento di natura pubblica e di altri investitori qualificati che consentiranno la realizzazione di un’opera della quale potrà essere orgogliosa la Sardegna e il suo Popolo, ma anche il resto del Paese. Significativo sarà l’impatto positivo del Progetto sull’assetto sociale ed economico del territorio interessato, con la riqualificazione e la valorizzazione urbana dell’intera area dello stadio, che consentirà di migliorare la qualità della vita dei cittadini e realizzare un’arena moderna, sostenibile e con un forte tratto identitario della terra che la ospiterà. Sarà rilevante anche l’impatto sul sistema calcio del nostro Paese che, sullo sviluppo di nuovi stadi, si gioca la partita del futuro su quattro direttrici: il servizio ai suoi Tifosi, il miglioramento del prodotto, la sostenibilità finanziaria dei Club e la loro competitività a livello internazionale.