ICS all’Oscar Italiano del Cicloturismo, sul podio Trento e Calabria

L’Italian Green Road Award, il premio che ogni anno va alle “vie verdi” delle regioni italiane che si sono distinte nell’attenzione al turismo “lento” e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili”, incorona un territorio del Nord Italia e una regione del Sud: la Green Road dell’Acqua, percorso tra le valli e lungo l’acqua della Provincia Autonoma di Trento, e la Ciclovia dei Parchi, dalle montagne al mare della Calabria, salgono insieme sul podio più alto dell’edizione 2021 dell’Oscar italiano del cicloturismo.

Il secondo premio va alla Regione Emilia-Romagna con la Ciclovia del Sole, il terzo premio alla Regione Marche, con il GABA – Grande Anello del Borghi Ascolani, mentre la menzione speciale di Legambiente è stata assegnata alla Regione Basilicata, con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane.

L’evento, del quale siamo sponsor istituzionali insieme a Legambiente, si è svolto a Pescara, in Abruzzo, Regione vincitrice della scorsa edizione del premio ed è stato caratterizzato anche dal Bike Summit, giornata di studio e confronto sul cicloturismo dove sono stati anticipati i dati dell’Osservatorio Cicloturismo 2021 di Legambiente-Isnart.

Le tematiche dell’Oscar del Cicloturismo sono perfettamente coerenti con la missione dell’Istituto e ci consentono di sottolineare e rinnovare il nostro impegno per contribuire allo sviluppo di piste ciclabili e ciclovie. L’obiettivo, attraverso la mobilità lenta, è di favorire la sostenibilità ad ampio spettro e, al tempo stesso, una diversa modalità di approccio al patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese.

L’Italian Green Road Award, il premio che ogni anno va alle “vie verdi” delle regioni italiane che si sono distinte nell’attenzione al turismo “lento” e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili”, incorona un territorio del Nord Italia e una regione del Sud: la Green Road dell’Acqua, percorso tra le valli e lungo l’acqua della Provincia Autonoma di Trento, e la Ciclovia dei Parchi, dalle montagne al mare della Calabria, salgono insieme sul podio più alto dell’edizione 2021 dell’Oscar italiano del cicloturismo. Il secondo premio va alla Regione Emilia-Romagna con la Ciclovia del Sole, il terzo premio alla Regione Marche, con il GABA – Grande Anello del Borghi Ascolani, mentre la menzione speciale di Legambiente è stata assegnata alla Regione Basilicata, con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane. L’evento, del quale siamo sponsor istituzionali insieme a Legambiente, si è svolto a Pescara, in Abruzzo, Regione vincitrice della scorsa edizione del premio ed è stato caratterizzato anche dal Bike Summit, giornata di studio e confronto sul cicloturismo dove sono stati anticipati i dati dell’Osservatorio Cicloturismo 2021 di Legambiente-Isnart. Le tematiche dell’Oscar del Cicloturismo sono perfettamente coerenti con la missione dell’Istituto e ci consentono di sottolineare e rinnovare il nostro impegno per contribuire allo sviluppo di piste ciclabili e ciclovie. L’obiettivo, attraverso la mobilità lenta, è di favorire la sostenibilità ad ampio spettro e, al tempo stesso, una diversa modalità di approccio al patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese.