ICS a Castelnovo ne’ Monti per l’inaugurazione della nuova pista di atletica

Nel Comune di Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia, è stata inaugurata la nuova pista di atletica del centro “L. Fornaciari”.

La scelta del 24 agosto, come giorno dell’inaugurazione, ha permesso di sfruttare la concomitanza del raduno dei giovani talenti della FIDAL regionale, che si sta svolgendo in questi giorni proprio nel comune emiliano, conferendo all’evento un forte valore simbolico.

I lavori, finanziati dal nostro Istituto insieme alla Regione Emilia-Romagna, per un importo di circa 650 mila euro, hanno riguardato il rifacimento della pista di atletica, delle pedane dei salti e la realizzazione di quella per il lancio del martello. A questi si è aggiunta la rigenerazione del manto erboso del campo di calcio e la sostituzione del vecchio sistema di illuminazione notturna con un impianto che sfrutta la tecnologia a Led, una scelta sostenibile che garantirà un risparmio energetico significativo.

Gli interventi contribuiscono al miglioramento di una struttura fondamentale per la pratica di molte discipline e lo sviluppo del turismo sportivo: raduni, ritiri ed eventi, infatti, sono una leva economica molto importante per questo impianto, che negli ultimi anni ha ospitato un’utenza media che supera le 20 mila unità annuali.

Nel Comune di Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia, è stata inaugurata la nuova pista di atletica del centro “L. Fornaciari”. La scelta del 24 agosto, come giorno dell’inaugurazione, ha permesso di sfruttare la concomitanza del raduno dei giovani talenti della FIDAL regionale, che si sta svolgendo in questi giorni proprio nel comune emiliano, conferendo all’evento un forte valore simbolico. I lavori, finanziati dal nostro Istituto insieme alla Regione Emilia-Romagna, per un importo di circa 650 mila euro, hanno riguardato il rifacimento della pista di atletica, delle pedane dei salti e la realizzazione di quella per il lancio del martello. A questi si è aggiunta la rigenerazione del manto erboso del campo di calcio e la sostituzione del vecchio sistema di illuminazione notturna con un impianto che sfrutta la tecnologia a Led, una scelta sostenibile che garantirà un risparmio energetico significativo. Gli interventi contribuiscono al miglioramento di una struttura fondamentale per la pratica di molte discipline e lo sviluppo del turismo sportivo: raduni, ritiri ed eventi, infatti, sono una leva economica molto importante per questo impianto, che negli ultimi anni ha ospitato un’utenza media che supera le 20 mila unità annuali.