Dal mese di giugno la scuola Cirielli di Bari avrà una nuova palestra polifunzionale

Entro il mese di giugno saranno completati i lavori della palestra della scuola Cirielli di Bari. Il progetto originale, avviato nella primavera del 2019, è stato aggiornato a cantiere in corso per adeguarlo alla nuova normativa antisismica e, grazie  ad alcune modifiche, che hanno consentito di ampliare le dimensioni inizialmente previste, prevede oggi la realizzazione anche di un campo da basket e da volley regolamentare e l’ esecuzione di locali adibiti a spogliatoi per atleti e arbitri, servizi igienici e depositi.

L’ intervento ha un costo complessivo di 700mila euro, 500mila dei quali finanziati con i fondi dell’ICS e la restante parte con risorse del civico bilancio.

La palestra avrà un importante impatto sul territorio a livello di socialità e inclusione, in quanto consentirà agli oltre 300 studenti di praticare sport in uno spazio sicuro e funzionale e, grazie alla doppia entrata con l’ingresso sia interno che esterno, potrà accogliere anche i ragazzi del quartiere San Paolo in orari extrascolastici ed essere utilizzato per gare agonistiche. Gli studenti e il corpo docente hanno voluto che questo spazio fosse dedicato allo scrittore e giornalista tarantino Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente nel 2017, che aveva dedicato la sua vita alla difesa degli ultimi e dei più sfortunati nei più diversi contesti.

Entro il mese di giugno saranno completati i lavori della palestra della scuola Cirielli di Bari. Il progetto originale, avviato nella primavera del 2019, è stato aggiornato a cantiere in corso per adeguarlo alla nuova normativa antisismica e, grazie  ad alcune modifiche, che hanno consentito di ampliare le dimensioni inizialmente previste, prevede oggi la realizzazione anche di un campo da basket e da volley regolamentare e l’ esecuzione di locali adibiti a spogliatoi per atleti e arbitri, servizi igienici e depositi. L’ intervento ha un costo complessivo di 700mila euro, 500mila dei quali finanziati con i fondi dell’ICS e la restante parte con risorse del civico bilancio. La palestra avrà un importante impatto sul territorio a livello di socialità e inclusione, in quanto consentirà agli oltre 300 studenti di praticare sport in uno spazio sicuro e funzionale e, grazie alla doppia entrata con l’ingresso sia interno che esterno, potrà accogliere anche i ragazzi del quartiere San Paolo in orari extrascolastici ed essere utilizzato per gare agonistiche. Gli studenti e il corpo docente hanno voluto che questo spazio fosse dedicato allo scrittore e giornalista tarantino Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente nel 2017, che aveva dedicato la sua vita alla difesa degli ultimi e dei più sfortunati nei più diversi contesti.