CORSA E SOLE, ANCHE ICS TRA I 5 MILA PROTAGONISTI DELLA CORSA DI MIGUEL

Quasi 5 mila runner arrivati allo stadio Olimpico, un sole meraviglioso e una giornata da ricordare dove noi del Credito Sportivo abbiamo voluto far sentire la nostra presenza. Come sempre, Ics ha dato il suo contributo alla “Corsa di Miguel”, manifestazione nel ricordo di Miguel Benancio Sanchez, podista-poeta argentino desaparecido,  Campioni, amatori, studenti, tutti si sono divertiti ricordando la bellezza della corsa, ma anche la lotta al razzismo, e non è mancato il fascino dello stadio dei Marmi intitolato a Pietro Mennea e quello dell’Olimpico, traguardo della gara dei 10 km (partenza da piazzale della Farnesina alle 9.30) e della passeggiata della Strantirazzismo di 3 (partenza dal Ponte della Musica alle 10.45). La prova competitiva ha visto al traguardo 4830 runner (3673 uomini e 1157 donne), nuovo record di arrivati della gara (4712 era il precedente del 2016). Tra i presenti il Presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha chiuso in 57:31, l’olimpionico di nuoto Massimiliano Rosolino, e l’olimpionica di windsurf Alessandra Sensini (57:29). A vincere per gli uomini Ahmed El Mazoury, mentre per le donne Rosalba Console. La Corsa di Miguel, però, non finisce qui: con la nostra collaborazione, tra la fine di febbraio e il mese di marzo, 250 scuole si cimenteranno nelle gare studentesche del Mille e dello Staffettone di Miguel.

Quasi 5 mila runner arrivati allo stadio Olimpico, un sole meraviglioso e una giornata da ricordare dove noi del Credito Sportivo abbiamo voluto far sentire la nostra presenza. Come sempre, Ics ha dato il suo contributo alla “Corsa di Miguel”, manifestazione nel ricordo di Miguel Benancio Sanchez, podista-poeta argentino desaparecido,  Campioni, amatori, studenti, tutti si sono divertiti ricordando la bellezza della corsa, ma anche la lotta al razzismo, e non è mancato il fascino dello stadio dei Marmi intitolato a Pietro Mennea e quello dell’Olimpico, traguardo della gara dei 10 km (partenza da piazzale della Farnesina alle 9.30) e della passeggiata della Strantirazzismo di 3 (partenza dal Ponte della Musica alle 10.45). La prova competitiva ha visto al traguardo 4830 runner (3673 uomini e 1157 donne), nuovo record di arrivati della gara (4712 era il precedente del 2016). Tra i presenti il Presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha chiuso in 57:31, l’olimpionico di nuoto Massimiliano Rosolino, e l’olimpionica di windsurf Alessandra Sensini (57:29). A vincere per gli uomini Ahmed El Mazoury, mentre per le donne Rosalba Console. La Corsa di Miguel, però, non finisce qui: con la nostra collaborazione, tra la fine di febbraio e il mese di marzo, 250 scuole si cimenteranno nelle gare studentesche del Mille e dello Staffettone di Miguel.