Torna “La Corsa di Miguel”, la maratona che ogni anno richiama migliaia di podisti e studenti

È stata presentata questa mattina l’edizione 2023 de “La Corsa di Miguel”, l’appuntamento tradizionale della città di Roma che richiama ogni anno migliaia di podisti e semplici appassionati. Nella Sala Protomoteca del Campidoglio sono stati illustrati i dettagli della manifestazione che si svolgerà il 22 gennaio alle ore 9:30 con partenza e arrivo allo stadio Olimpico di Roma.

L’edizione del 2023 ci vedrà nuovamente protagonisti come partner istituzionale dell’evento. La Corsa di Miguel è un progetto più ampio rispetto al semplice giorno di gara. Per tutto l’anno gli organizzatori collaborano con le associazioni impegnate nel territorio e gli istituti scolastici dell’area metropolitana per promuovere una nuova cultura sportiva fra le nuove generazioni, fatta di curiosità verso il mondo e di lealtà e di sana competizione. L’evento è in grado di coniugare l’anima sociale dello Sport con la concreta pratica sportiva sposando alla perfezione i valori che quotidianamente animano il lavoro del Credito Sportivo.

Il 22 gennaio ai nastri di partenza sarà presente anche una delegazione composta da dipendenti e amici ICS che correranno la non competitiva “Strantirazzismo”, unendosi alle migliaia di partecipanti che ogni anno aderiscono all’iniziativa.

È stata presentata questa mattina l’edizione 2023 de “La Corsa di Miguel”, l’appuntamento tradizionale della città di Roma che richiama ogni anno migliaia di podisti e semplici appassionati. Nella Sala Protomoteca del Campidoglio sono stati illustrati i dettagli della manifestazione che si svolgerà il 22 gennaio alle ore 9:30 con partenza e arrivo allo stadio Olimpico di Roma. L’edizione del 2023 ci vedrà nuovamente protagonisti come partner istituzionale dell’evento. La Corsa di Miguel è un progetto più ampio rispetto al semplice giorno di gara. Per tutto l’anno gli organizzatori collaborano con le associazioni impegnate nel territorio e gli istituti scolastici dell’area metropolitana per promuovere una nuova cultura sportiva fra le nuove generazioni, fatta di curiosità verso il mondo e di lealtà e di sana competizione. L’evento è in grado di coniugare l’anima sociale dello Sport con la concreta pratica sportiva sposando alla perfezione i valori che quotidianamente animano il lavoro del Credito Sportivo. Il 22 gennaio ai nastri di partenza sarà presente anche una delegazione composta da dipendenti e amici ICS che correranno la non competitiva “Strantirazzismo”, unendosi alle migliaia di partecipanti che ogni anno aderiscono all’iniziativa.