COMUNI IN PISTA: L’ITALIA #SULLABUONASTRADA. IL NOSTRO RACCONTO DI UNA GIORNATA DA RICORDARE

L’Italia pedala. L’Italia vuole pedalare ancora di più, perché le 32 piste ciclabili già finanziate su tutto il territorio nazionale rappresentano un ottimo risultato, ma sono soltanto un punto di partenza. Il nostro punto di partenza. Con orgoglio e soddisfazione il nostro Istituto (“la fabbrica della fiducia”, come l’hanno ribattezzata il presidente Abodi e il ministro dello Sport, Lotti) ha presentato “Comuni in pista – #sullabuonastrada”, un progetto in collaborazione con Anci e Federciclismo, che prevede, attraverso un bando, valido dal 15 marzo al 2 luglio 2018, un finanziamento a tasso zero in favore dei Comuni italiani, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili dei nostri territori. A presentare il nuovo progetto, e contestualmente a condividere i risultati ottenuti con i bandi precedenti, c’erano il Ministro dello Sport, Luca Lotti, il Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco e il testimonial Francesco Moser, una delle colonne del ciclismo italiano. A fare gli onori di casa, nella nostra sede, il Presidente Andrea Abodi (ufficializzata dal Ministro la sua nomina) e il Commissario Paolo D’Alessio. In questo ponte ideale, tra il passato, il presente e il futuro, c’è l’apertura di oltre 1350 cantieri per lo sport di cui 32 nuove piste ciclabili sparse su tutto il territorio nazionale. Sport, turismo, famiglia, benessere e mobilità cittadina: queste le parole chiave che accompagneranno il percorso su due ruote. Perché è questa una delle strade da seguire per la crescita del nostro Paese. Cinquanta i milioni previsti a tasso zero per incentivare investimenti (realizzazioni e miglioramenti delle piste ciclabili, oppure strutture e attrezzature connesse e strumentali), plafond impegnato entro il 2 luglio 2018, importo massimo per ogni singola operazione di 3 milioni. Per la parte eccedente ai 3 milioni previsti, in ogni caso, tassi molto agevolati. La durata massima del mutuo è di 15 anni, la domanda dovrà essere presentata dal 15 marzo al 2 luglio 2018. Di tutto questo si è parlato durante la presentazione di “Comuni in Pista” (per i sindaci presente il vice presidente dell’Anci, Roberto Pella) e, a fare da cornice a un incontro che pone solo la base per tutto quello che sarà, uno splendido sole e tanta fiducia nel futuro, come sottolineato anche da Annamaria De Paola, direttrice dell’Osservatorio sulla Bikeconomy.

L’Italia pedala. L’Italia vuole pedalare ancora di più, perché le 32 piste ciclabili già finanziate su tutto il territorio nazionale rappresentano un ottimo risultato, ma sono soltanto un punto di partenza. Il nostro punto di partenza. Con orgoglio e soddisfazione il nostro Istituto (“la fabbrica della fiducia”, come l’hanno ribattezzata il presidente Abodi e il ministro dello Sport, Lotti) ha presentato “Comuni in pista – #sullabuonastrada”, un progetto in collaborazione con Anci e Federciclismo, che prevede, attraverso un bando, valido dal 15 marzo al 2 luglio 2018, un finanziamento a tasso zero in favore dei Comuni italiani, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili dei nostri territori. A presentare il nuovo progetto, e contestualmente a condividere i risultati ottenuti con i bandi precedenti, c’erano il Ministro dello Sport, Luca Lotti, il Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco e il testimonial Francesco Moser, una delle colonne del ciclismo italiano. A fare gli onori di casa, nella nostra sede, il Presidente Andrea Abodi (ufficializzata dal Ministro la sua nomina) e il Commissario Paolo D’Alessio. In questo ponte ideale, tra il passato, il presente e il futuro, c’è l’apertura di oltre 1350 cantieri per lo sport di cui 32 nuove piste ciclabili sparse su tutto il territorio nazionale. Sport, turismo, famiglia, benessere e mobilità cittadina: queste le parole chiave che accompagneranno il percorso su due ruote. Perché è questa una delle strade da seguire per la crescita del nostro Paese. Cinquanta i milioni previsti a tasso zero per incentivare investimenti (realizzazioni e miglioramenti delle piste ciclabili, oppure strutture e attrezzature connesse e strumentali), plafond impegnato entro il 2 luglio 2018, importo massimo per ogni singola operazione di 3 milioni. Per la parte eccedente ai 3 milioni previsti, in ogni caso, tassi molto agevolati. La durata massima del mutuo è di 15 anni, la domanda dovrà essere presentata dal 15 marzo al 2 luglio 2018. Di tutto questo si è parlato durante la presentazione di “Comuni in Pista” (per i sindaci presente il vice presidente dell’Anci, Roberto Pella) e, a fare da cornice a un incontro che pone solo la base per tutto quello che sarà, uno splendido sole e tanta fiducia nel futuro, come sottolineato anche da Annamaria De Paola, direttrice dell’Osservatorio sulla Bikeconomy.