Un premio per la valorizzazione dei percorsi ciclabili e del turismo “lento”: al via l’ottava edizione dell’Italian Green Award

È stata presentata ieri a Milano l’ottava edizione dell’Italian Green Award, l’Oscar italiano del Cicloturismo.  Il riconoscimento viene assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni italiane che promuovono vacanze su due ruote con servizi mirati al turismo “lento”. Sarà possibile inviare le candidature fino al 14 maggio.

La cerimonia di premiazione si terrà dal 2 al 4 giugno 2023 a Cesena, città che è stata nominata “Capitale del Cicloturismo 2023“. L’evento si svolgerà i n Emilia Romagna in quanto Regione vincitrice del primo premio dell’edizione 2022.

Il cicloturismo è considerato ormai un volano di sviluppo per il turismo regionale come testimoniato dall’Abruzzo che, attraverso la valorizzazione della Costa dei Trabocchi, è riuscita ad attirare un numero considerevole di turisti.

L’Istituto per il Credito Sportivo è nuovamente partner dell’iniziativa in grado di valorizzare le bellezze naturali del nostro Paese oltre che la mobilità sostenibile.

È stata presentata ieri a Milano l’ottava edizione dell’Italian Green Award, l’Oscar italiano del Cicloturismo.  Il riconoscimento viene assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni italiane che promuovono vacanze su due ruote con servizi mirati al turismo “lento”. Sarà possibile inviare le candidature fino al 14 maggio. La cerimonia di premiazione si terrà dal 2 al 4 giugno 2023 a Cesena, città che è stata nominata “Capitale del Cicloturismo 2023“. L’evento si svolgerà i n Emilia Romagna in quanto Regione vincitrice del primo premio dell’edizione 2022. Il cicloturismo è considerato ormai un volano di sviluppo per il turismo regionale come testimoniato dall’Abruzzo che, attraverso la valorizzazione della Costa dei Trabocchi, è riuscita ad attirare un numero considerevole di turisti. L’Istituto per il Credito Sportivo è nuovamente partner dell’iniziativa in grado di valorizzare le bellezze naturali del nostro Paese oltre che la mobilità sostenibile.