“Campioni di domani”, lo Sci Club Lecco vince la prima edizione

Lo Sci Club Lecco vince la prima edizione del talent show di Rai Due “Campioni di Domani”. Eleonora Pizzi e Mattia Zanni hanno battuto in finale lo Ski Team Falconeri e hanno fatto da apripista ai due Super G del Campionato del Mondo, rispettivamente femminile e maschile, che si sono svolti a Cortina.

Il talent infatti, condotto da Massimiliano Ossini e Lino Zani, è stato realizzato proprio in concomitanza con i Campionati del Mondo di Cortina 2021 e ha visto sfidarsi 16 sci club italiani rappresentati da due atleti, una sciatore e una sciatrice under 16.

L’Istituto per il Credito Sportivo, insieme alla Federazione Italiana Sport Invernali e alla Fondazione Cortina 2021, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Regione Veneto, ha partecipato concretamente alla produzione del talent sportivo-culturale realizzato da AFK Unscripted, con l’obiettivo di contribuire in maniera concreta al miglioramento di impianti “bianchi” e scuole sci e allo sviluppo dell’economia della montagna italiana, anche e soprattutto in termini di sicurezza e sostenibilità.

Lo Sci Club Lecco vince la prima edizione del talent show di Rai Due “Campioni di Domani”. Eleonora Pizzi e Mattia Zanni hanno battuto in finale lo Ski Team Falconeri e hanno fatto da apripista ai due Super G del Campionato del Mondo, rispettivamente femminile e maschile, che si sono svolti a Cortina. Il talent infatti, condotto da Massimiliano Ossini e Lino Zani, è stato realizzato proprio in concomitanza con i Campionati del Mondo di Cortina 2021 e ha visto sfidarsi 16 sci club italiani rappresentati da due atleti, una sciatore e una sciatrice under 16. L’Istituto per il Credito Sportivo, insieme alla Federazione Italiana Sport Invernali e alla Fondazione Cortina 2021, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Regione Veneto, ha partecipato concretamente alla produzione del talent sportivo-culturale realizzato da AFK Unscripted, con l’obiettivo di contribuire in maniera concreta al miglioramento di impianti “bianchi” e scuole sci e allo sviluppo dell’economia della montagna italiana, anche e soprattutto in termini di sicurezza e sostenibilità.