Barbariga e il sogno dell’itinerario ciclabile

Il Comune di Barbariga diventa sempre più green con un piano di mobilità sostenibile diventato un modello in tutta la Provincia di Brescia. Dopo quattro itinerari già realizzati, se ne aggiungono in cantiere altri due. Una piccola parte di ciclabile passerà per il territorio della frazione di Barbariga, mentre la parte più consistente, per un totale di 600 metri lineari, ricadrà sul territorio della frazione di Corzano. Un investimento importante riguarderà l’illuminazione a led che caratterizza l’intera rete di percorsi protetti per le biciclette che si dipanano da Barbariga.

Il progetto sarà a carico del Comune di Corzano, con l’intenzione di realizzare questo sogno entro il 2023, «anno in cui Brescia e Bergamo saranno capitali della cultura», come evidenzia il sindaco di Barbariga Giacomo Uccelli, fiducioso della realizzazione di una pista ciclopedonale lunga quattro km che collega la frazione di Frontignano a quella di Bargnano. Un progetto che abbiamo contribuito a finanziare per gran parte dell’importo complessivo, proprio in qualità del nostro ruolo di banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e della crescente attenzione per le tematiche ambientali.

Il Comune di Barbariga diventa sempre più green con un piano di mobilità sostenibile diventato un modello in tutta la Provincia di Brescia. Dopo quattro itinerari già realizzati, se ne aggiungono in cantiere altri due. Una piccola parte di ciclabile passerà per il territorio della frazione di Barbariga, mentre la parte più consistente, per un totale di 600 metri lineari, ricadrà sul territorio della frazione di Corzano. Un investimento importante riguarderà l’illuminazione a led che caratterizza l’intera rete di percorsi protetti per le biciclette che si dipanano da Barbariga. Il progetto sarà a carico del Comune di Corzano, con l’intenzione di realizzare questo sogno entro il 2023, «anno in cui Brescia e Bergamo saranno capitali della cultura», come evidenzia il sindaco di Barbariga Giacomo Uccelli, fiducioso della realizzazione di una pista ciclopedonale lunga quattro km che collega la frazione di Frontignano a quella di Bargnano. Un progetto che abbiamo contribuito a finanziare per gran parte dell’importo complessivo, proprio in qualità del nostro ruolo di banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e della crescente attenzione per le tematiche ambientali.