"Ascoltare leggere crescere": a pordenone i ragazzi al centro del dialogo su sport, inclusione e socialità

Il primo lunedì della rassegna dedicata all’editoria religiosa, “Ascoltare, Leggere, Crescere”, si è svolto nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “E. Torricelli”.

Progetto culturale e occasione di confronto e approfondimento su temi di carattere religioso, ma anche culturali, economici e politici e su aspetti importanti dell’attualità, che si terrà in quattro diverse città dal Friuli Venezia Giulia dal 21 settembre al 5 ottobre 2019.

La XIII edizione si presenta ricca di temi e di proposte significative, con particolare attenzione per la memoria, l’arte e l’educazione e un calendario ricco di appuntamenti che vedrà giungere a Pordenone numerosi autori, editori, operatori culturali e realtà istituzionali di grande rilievo.

L’Istituto per il Credito Sportivo, presente all’iniziativa per il secondo anno consecutivo, vuole interpretare un ruolo nuovo, non limitandosi a essere una “semplice” banca, ma una realtà vicina ai territori e alle comunità e attenta alle nuove esigenze, consapevole che lo sport oggi è anche e soprattutto condivisione, inclusione e benessere delle coscienze. Il Presidente Abodi, intervenuto sul tema, ha spiegato ai ragazzi proprio la natura dell’impegno profuso in questi anni dall’Istituto, che lavora anche per creare una predisposizione culturale che parta sempre dalla conoscenza dei valori e delle regole dello sport, così da porre i presupposti necessari per sviluppare efficaci modelli di crescita sociale e morale.

Il primo lunedì della rassegna dedicata all’editoria religiosa, “Ascoltare, Leggere, Crescere”, si è svolto nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “E. Torricelli”.

Progetto culturale e occasione di confronto e approfondimento su temi di carattere religioso, ma anche culturali, economici e politici e su aspetti importanti dell’attualità, che si terrà in quattro diverse città dal Friuli Venezia Giulia dal 21 settembre al 5 ottobre 2019.

La XIII edizione si presenta ricca di temi e di proposte significative, con particolare attenzione per la memoria, l’arte e l’educazione e un calendario ricco di appuntamenti che vedrà giungere a Pordenone numerosi autori, editori, operatori culturali e realtà istituzionali di grande rilievo.

L’Istituto per il Credito Sportivo, presente all’iniziativa per il secondo anno consecutivo, vuole interpretare un ruolo nuovo, non limitandosi a essere una “semplice” banca, ma una realtà vicina ai territori e alle comunità e attenta alle nuove esigenze, consapevole che lo sport oggi è anche e soprattutto condivisione, inclusione e benessere delle coscienze. Il Presidente Abodi, intervenuto sul tema, ha spiegato ai ragazzi proprio la natura dell’impegno profuso in questi anni dall’Istituto, che lavora anche per creare una predisposizione culturale che parta sempre dalla conoscenza dei valori e delle regole dello sport, così da porre i presupposti necessari per sviluppare efficaci modelli di crescita sociale e morale.