Al via la XXVII edizione di Volley Scuola, ICS e FIPAV Lazio per la crescita dello sport e dei giovani

Riparte Volley Scuola, il torneo di pallavolo dedicato alle scuole superiori di Roma e provincia, giunto alla XXVII edizione. Il maxi torneo organizzato dalla FIPAV Lazio, nostro partner anche nell’ICS Beach Volley Tour, coinvolgerà tra febbraio e maggio 3.700 giovani atleti di 130 istituti scolastici, raggruppati in circa 300 squadre, in oltre 1000 partite per contendersi i trofei in palio nelle categorie Junior e Open. Al torneo di pallavolo indoor si affiancherà la X edizione del Beach Volley Scuola e la VII edizione del Sitting Volley Scuola, la disciplina paralimpica che include atleti normodotati e diversamente abili. Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di partecipare a concorsi letterari e fotografici e a un contest per il migliore slogan sull’uso consapevole dell’acqua. Un’iniziativa quindi, che attraverso lo sport mette al centro il futuro e i giovani, con un’attenzione particolare per le tematiche sociali e ambientali. In qualità di unica banca pubblica dedicata al miglioramento delle infrastrutture sportive e culturali, intendiamo continuare a sostenere progetti in grado di spronare i giovani ad alimentare le proprie passioni e a credere nelle proprie potenzialità, investendo non solo nelle infrastrutture fisiche, ma anche e soprattutto in iniziative culturali che mettano al centro l’educazione, la formazione e l’informazione.

Riparte Volley Scuola, il torneo di pallavolo dedicato alle scuole superiori di Roma e provincia, giunto alla XXVII edizione. Il maxi torneo organizzato dalla FIPAV Lazio, nostro partner anche nell’ICS Beach Volley Tour, coinvolgerà tra febbraio e maggio 3.700 giovani atleti di 130 istituti scolastici, raggruppati in circa 300 squadre, in oltre 1000 partite per contendersi i trofei in palio nelle categorie Junior e Open. Al torneo di pallavolo indoor si affiancherà la X edizione del Beach Volley Scuola e la VII edizione del Sitting Volley Scuola, la disciplina paralimpica che include atleti normodotati e diversamente abili. Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di partecipare a concorsi letterari e fotografici e a un contest per il migliore slogan sull’uso consapevole dell’acqua. Un’iniziativa quindi, che attraverso lo sport mette al centro il futuro e i giovani, con un’attenzione particolare per le tematiche sociali e ambientali. In qualità di unica banca pubblica dedicata al miglioramento delle infrastrutture sportive e culturali, intendiamo continuare a sostenere progetti in grado di spronare i giovani ad alimentare le proprie passioni e a credere nelle proprie potenzialità, investendo non solo nelle infrastrutture fisiche, ma anche e soprattutto in iniziative culturali che mettano al centro l’educazione, la formazione e l’informazione.