A Jesi il convegno sulle nuove prospettive alla luce della legge di stabilitá

“Ripensiamo gli impianti sportivi”

Siamo a Jesi, la città europea dello sport 2014, la città che diede i natali a Federico II. 
Qui puoi facilmente incontrare Valentina Vezzali, Roberto Mancini, Giovanna Trillini, Luca Marchegiani, Elisa Di Francisca e tanti altri atleti. Qui, a Jesi, lo sport è di casa. 
E allora quale luogo migliore per parlare di sport e di opportunità, quale migliore occasione per ripensare gli impianti sportivi alla luce delle prospettive offerte dalla nuova legge sull’impiantistica sportiva. 
Il nostro Commissario Paolo D’Alessio, insieme a Michele Uva, DG della Coni Servizi e al Presidente del Coni Marche, all’On. Filippo Fossati e a Valentina Vezzali, insieme al Sindaco, all’Assessore allo Sport, al Vice Presidente della Regione e a tanti altri hanno analizzato l’ambito di applicazione della legge attraverso le varie fasi previste dalla nuova normativa. 
All’interno del suggestivo Teatro Studio Valeria Moricone, ne hanno approfondito e illustrato criteri e modalità, hanno condiviso intenti e propositi, hanno fatto sistema. 
Abbiamo affermato il diritto allo sport in “case” comode, moderne e sicure, abbiamo manifestato concretezza e tempestività, abbiamo condiviso la volontà di un impegno forte per favorire uno sviluppo sostenibile dello sport. 
Forse è proprio questo che serve allo sport e all’Italia di oggi: voglia di fare.

“Ripensiamo gli impianti sportivi”

Siamo a Jesi, la città europea dello sport 2014, la città che diede i natali a Federico II. 
Qui puoi facilmente incontrare Valentina Vezzali, Roberto Mancini, Giovanna Trillini, Luca Marchegiani, Elisa Di Francisca e tanti altri atleti. Qui, a Jesi, lo sport è di casa. 
E allora quale luogo migliore per parlare di sport e di opportunità, quale migliore occasione per ripensare gli impianti sportivi alla luce delle prospettive offerte dalla nuova legge sull’impiantistica sportiva. 
Il nostro Commissario Paolo D’Alessio, insieme a Michele Uva, DG della Coni Servizi e al Presidente del Coni Marche, all’On. Filippo Fossati e a Valentina Vezzali, insieme al Sindaco, all’Assessore allo Sport, al Vice Presidente della Regione e a tanti altri hanno analizzato l’ambito di applicazione della legge attraverso le varie fasi previste dalla nuova normativa. 
All’interno del suggestivo Teatro Studio Valeria Moricone, ne hanno approfondito e illustrato criteri e modalità, hanno condiviso intenti e propositi, hanno fatto sistema. 
Abbiamo affermato il diritto allo sport in “case” comode, moderne e sicure, abbiamo manifestato concretezza e tempestività, abbiamo condiviso la volontà di un impegno forte per favorire uno sviluppo sostenibile dello sport. 
Forse è proprio questo che serve allo sport e all’Italia di oggi: voglia di fare.