50 mln per gli impianti sportivi siciliani: un accordo innovativo tra Credito Sportivo, Regione Siciliana, CONI e Irfis

Un plafond di cinquanta milioni di euro per la concessione di mutui destinati a migliorare la sostenibilità degli impianti sportivi siciliani, ad acquisire le relative aree e ad acquistare immobili da utilizzare per attività sportive o strumentali ad esse. Questo l’accordo firmato a Palazzo Orleans tra il Presidente Andrea Abodi, il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Presidente dell’Irfis, Giacomo Gargano.

Un importante strumento che facilita e promuove il dialogo tra le diverse misure finanziare pubbliche incentivate, dimostrando che si è riusciti a raccogliere davvero la sfida di questi tempi in cui diventa fondamentale mantenere aperte e rendere totalmente fruibili le infrastrutture, sostenendo così le realtà del territorio. La convenzione, che avrà durata triennale, darà nuovo impulso agli investimenti in Sicilia, sia pubblici che privati, nell’impiantistica sportiva.

La procedura per la concessione dei mutui prevede che la Regione predisponga un piano individuando tutti coloro che, tra i richiedenti, presentano i requisiti previsti dalla convenzione, Piano che esamineremo per poi espletare la pratica di mutuo. Inoltre, la Regione interverrà con un contributo in conto interessi a favore dei mutuatari. Particolare importanza verrà data, anche in sede di approvazione delle pratiche di mutuo, alla sostenibilità dei progetti presentati, con riferimento specificatamente agli interventi previsti sotto il profilo dell’efficienza energetica, dell’abbattimento delle barriere architettoniche, della messa a norma e in sicurezza e dell’implementazione tecnologica delle infrastrutture.

I mutui avranno una durata massima di venticinque anni per gli enti locali e di venti anni per i soggetti diversi dagli enti locali.

Un plafond di cinquanta milioni di euro per la concessione di mutui destinati a migliorare la sostenibilità degli impianti sportivi siciliani, ad acquisire le relative aree e ad acquistare immobili da utilizzare per attività sportive o strumentali ad esse. Questo l’accordo firmato a Palazzo Orleans tra il Presidente Andrea Abodi, il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Presidente dell’Irfis, Giacomo Gargano.

Un importante strumento che facilita e promuove il dialogo tra le diverse misure finanziare pubbliche incentivate, dimostrando che si è riusciti a raccogliere davvero la sfida di questi tempi in cui diventa fondamentale mantenere aperte e rendere totalmente fruibili le infrastrutture, sostenendo così le realtà del territorio. La convenzione, che avrà durata triennale, darà nuovo impulso agli investimenti in Sicilia, sia pubblici che privati, nell’impiantistica sportiva.

La procedura per la concessione dei mutui prevede che la Regione predisponga un piano individuando tutti coloro che, tra i richiedenti, presentano i requisiti previsti dalla convenzione, Piano che esamineremo per poi espletare la pratica di mutuo. Inoltre, la Regione interverrà con un contributo in conto interessi a favore dei mutuatari. Particolare importanza verrà data, anche in sede di approvazione delle pratiche di mutuo, alla sostenibilità dei progetti presentati, con riferimento specificatamente agli interventi previsti sotto il profilo dell’efficienza energetica, dell’abbattimento delle barriere architettoniche, della messa a norma e in sicurezza e dell’implementazione tecnologica delle infrastrutture.

I mutui avranno una durata massima di venticinque anni per gli enti locali e di venti anni per i soggetti diversi dagli enti locali.