40 nuovi progetti per stadi efficienti e sicuri a tasso zero saranno presto realtà grazie a noi!

Sono 40 i primi vincitori del bando per lo stanziamento di risorse destinate al miglioramento dell’impiantistica sportiva italiana; i nomi sono stati comunicati nel corso della conferenza stampa congiunta di ICS LND e ANCI che si è tenuta presso la splendida Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto.
Alla conferenza sono intervenuti, insieme al nostro Commissario Paolo D’Alessio, il Vice Presidente Vicario LND Antonio Cosentino, il Presidente FIGC Carlo Tavecchio, il Vice Presidente Anci Roberto Pella e l‘on. Filippo Fossati, componente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
I progetti, scelti su base territoriale tra tutti quelli pervenuti in base al bando pubblicato lo scorso Aprile, godranno dei contributi a fondo perduto della LND e dei mutui a tasso zero dell’ICS e prevedono la realizzazione di interventi relativi alla sicurezza degli impianti e all’efficientamento energetico.
I risultati presentati oggi testimoniano quanto possa essere importante avere un obiettivo comune e lavorare in sinergia, ma soprattutto l’importanza di ricercare sempre nuove soluzioni innovative per risolvere i problemi dell’impiantistica sportiva del calcio di base.
“Il Credito Sportivo vuole continuare ad investire tempo e risorse nello sport di base e ai vincitori del bando spetta l’onere di diventare esempi di eccellenza da imitare su tutto il territorio nazionale; è anche per questo che – ha ricordato il Commissario Paolo D’Alessio in chiusura di intervento- abbiamo messo a disposizione degli altri 52 Comuni che non erano rientrati in graduatoria la possibilità di finanziare comunque i progetti a tasso zero per interventi fino ad un massimo di 100.000 euro”.
Siamo sicuri che i progetti approvati faranno da traino per la riqualificazione di tante altre strutture; il bando infatti ha durata triennale e prevede l’ulteriore stanziamento di 2 milioni di euro ad anno solare sempre finalizzati alla messa in sicurezza e alla sostenibilità degli impianti dilettantistici.

#weareics #wearesport

 

Sono 40 i primi vincitori del bando per lo stanziamento di risorse destinate al miglioramento dell’impiantistica sportiva italiana; i nomi sono stati comunicati nel corso della conferenza stampa congiunta di ICS LND e ANCI che si è tenuta presso la splendida Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto.
Alla conferenza sono intervenuti, insieme al nostro Commissario Paolo D’Alessio, il Vice Presidente Vicario LND Antonio Cosentino, il Presidente FIGC Carlo Tavecchio, il Vice Presidente Anci Roberto Pella e l‘on. Filippo Fossati, componente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
I progetti, scelti su base territoriale tra tutti quelli pervenuti in base al bando pubblicato lo scorso Aprile, godranno dei contributi a fondo perduto della LND e dei mutui a tasso zero dell’ICS e prevedono la realizzazione di interventi relativi alla sicurezza degli impianti e all’efficientamento energetico.
I risultati presentati oggi testimoniano quanto possa essere importante avere un obiettivo comune e lavorare in sinergia, ma soprattutto l’importanza di ricercare sempre nuove soluzioni innovative per risolvere i problemi dell’impiantistica sportiva del calcio di base.
“Il Credito Sportivo vuole continuare ad investire tempo e risorse nello sport di base e ai vincitori del bando spetta l’onere di diventare esempi di eccellenza da imitare su tutto il territorio nazionale; è anche per questo che – ha ricordato il Commissario Paolo D’Alessio in chiusura di intervento- abbiamo messo a disposizione degli altri 52 Comuni che non erano rientrati in graduatoria la possibilità di finanziare comunque i progetti a tasso zero per interventi fino ad un massimo di 100.000 euro”.
Siamo sicuri che i progetti approvati faranno da traino per la riqualificazione di tante altre strutture; il bando infatti ha durata triennale e prevede l’ulteriore stanziamento di 2 milioni di euro ad anno solare sempre finalizzati alla messa in sicurezza e alla sostenibilità degli impianti dilettantistici.

#weareics #wearesport