Nel 2022 ICSC ha sviluppato il proprio Social Bond Framework (il “Framework”) al fine di attrarre finanziamenti dedicati per prestiti e investimenti che portino benefici sociali ed etici al Paese, ai suoi territori e alla sua comunità.
Il Framework delinea l’approccio ICSC verso i temi della sostenibilità e definisce il perimetro degli asset eleggibili al finanziamento con i proventi acquisiti con le emissioni. L’Istituto ha delineato un’innovativa metodologia per l’individuazione degli asset eleggibili che fa leva sull’indicatore SROI (Social Return on Investiment). Lo SROI è una metrica impiegata per la misurazione del valore non finanziario di un progetto d’investimento . Lo SROI, basato sulla più tradizionale analisi costi-benefici, consente la stima e la valorizzazione dei benefici e dei costi non monetari attraverso l’utilizzo di appositi processi di conversione atti a ricondurre gli impatti sociali tangibili a grandezze finanziarie suscettibili di misurazione, comparazione e calcolo.
Il Framework è stato sottoposto al vaglio di ISS Corporate Solutions, leader specializzato nel rilascio di Second Party Opinion nell’ambito delle iniziative di finanza sostenibile. La Second Party Opinion ha sancito: (i) l’allineamento del Framework ICSC rispetto ai Social Bond Principles emanati dall’ICMA (“International Capital Market Association”); (ii) La rilevanza sociale degli attivi ricompresi all’interno del perimetro degli asset eleggibili che indirizzano 7 degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite; (iii) L’allineamento del Social Framework con la strategia di sostenibilità dell’istituto.