Messaggi recenti: fabio

Educazione, formazione e informazione #noisiamoper.. strutture materiali e immateriali per lo sviluppo dello sport

"Un premio che vale più di una medaglia". Con queste parole il nostro Presidente, Andrea Abodi e il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso hanno premiato gli 81 atleti di tutta Italia, assegnatari dei riconoscimenti previsti dal progetto "Incentivazione allo Studio 2018”, che hanno saputo abbinare un percorso di studi brillante con un altrettanto brillante…
Leggi

Milano Calcio City: Dall’amore per il calcio al calcio business

Eccoci in campo per “Milano Calcio City”, il primo grande evento cittadino dedicato alla cultura e al gioco del calcio, organizzato dalla Triennale in collaborazione con il Comune di Milano. Grazie ad un calendario ricco di iniziative, a Milano si gioca, si racconta e si discute di calcio come strumento per migliorare la nostra socialità…
Leggi

#noisiamoper lo sport inclusivo e non esclusivo: inaugurata a Napoli la Polisportiva di Sandro Cuomo all’Istituto Martuscelli

  Uno sport accessibile a tutti, la presenza di un campione olimpico, il nostro contributo: è stata inaugurata a Napoli “Smart Sport”, conio felice ed acronimo non casuale per indicare Scherma + Martuscelli. Con la S, posta vicino ai cinque cerchi, iniziale di Sandro. L’iniziativa, finanziata dal nostro Istituto, è stata infatti voluta dall’oro olimpico…
Leggi

#noisiamoper la pace e l’uguaglianza: anche quest’anno alla Roma Half Marathon Via Pacis

Correre insieme, sfidarsi, ma con un unico obiettivo: quello della pace e dell’integrazione tra i popoli. E’ questo il vero traguardo della “Roma Half Marathon Via Pacis”, è questo l’obiettivo del nostro Istituto, ancora una volta partner della manifestazione. Dalla Basilica di San Pietro alla Moschea, passando per la Sinagoga e altre chiese cristiane e…
Leggi

Quando la cultura fa goal: la nostra partecipazione a Città di Castello

La cultura italiana, il calcio e le sue difficoltà: era presente anche il nostro Istituto, con il Presidente Andrea Abodi, a Città di Castello, per la seconda edizione del premio ‘Cultura in Goal’. Nello storico palazzo Vitelli a Sant’Egidio, a confrontarsi sul tema sono stati Arrigo Sacchi, premio alla carriera, l’ex calciatore e commentatore tv Massimo…
Leggi

Le “farfalle” della ritmica hanno una nuova casa: a Desio c’eravamo anche noi

Sono una delle squadre Azzurre di cui il Paese è più orgoglioso. E adesso hanno una nuova casa, alla cui nascita ha contribuito anche il nostro Istituto. Non potevamo mancare, a Desio, all’inaugurazione dell’Accademia internazionale per la Nazionale di ginnastica ritmica, allenata da Emanuela Maccarani, pronta fra l'altro a partecipare ai Campionati del Mondo di Sofia,…
Leggi

IL GHIACCIO E LE SUE EMOZIONI: LA NOSTRA FIRMA CON LA FISG

  Una federazione con oltre 90 anni di storia, un accordo che guarda al futuro. Il nostro Istituto e la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio hanno firmato la convenzione “Top of the Sport”, siglata dal Presidente di ICS, Andrea Abodi, e dal Presidente FISG, Andrea Gios. Questo accordo inaugura un’importante svolta nella collaborazione tra noi…
Leggi

Un importante accordo di finanziamento da oltre 13 mln di euro con l’Università di Tor Vergata: una nuova stagione di investimenti!

Oltre 13 milioni per il riammodernamento e la riqualificazione dell'Ateneo a conferma, concretamente, del grande valore dato al connubio tra sport e cultura. L’investimento, riguarda in una prima fase – che troverà attuazione entro i prossimi tre anni, e cioè l’estate 2021 – la realizzazione di un campo da cricket, di un percorso attrezzato di…
Leggi

Recenti commenti fabio

Nessun commento da parte fabio ancora.

Oltre 13 milioni per il riammodernamento e la riqualificazione dell’Ateneo a conferma, concretamente, del grande valore dato al connubio tra sport e cultura. L’investimento, riguarda in una prima fase – che troverà attuazione entro i prossimi tre anni, e cioè l’estate 2021 – la realizzazione di un campo da cricket, di un percorso attrezzato di allenamento, di una palestra regolamentare, di un laboratorio di scienze motorie, di ambienti di supporto alla palestra ed al laboratorio AsTaLab, di un impianto di fitodepurazione, di parcheggi e stazioni di ricarica auto e bici elettriche ed infine di centrali tecnologiche ed opere accessorie di completamento. La collaborazione non finisce qui, perché queste opere fanno parte di un più ampio progetto che, successivamente, sarà integrato con la creazione di un edificio polifunzionale e di impianti fotovoltaici e solari termici, la realizzazione di sale dedicate al fitness, di spazi funzionali all’aperto, di un laboratorio AsTaLab, di una biblioteca dello sport, di una palestra di roccia e di campi all’aperto con servizi annessi.

Con questo investimento si andrà anche a soddisfare la crescente domanda degli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie e di tutta la popolazione universitaria, con una struttura capace di ospitare gruppi di ricerca, didattica sul campo e pratica sportiva effettiva, anche aperta al territorio.
Un’ Università più nuova ed efficiente, con un Campus inclusivo e accogliente, ancora più fruibile e all’avanguardia, sempre in condizioni di massima efficienza e sicurezza e fedele alle proprie missione e visione orientate allo sviluppo sostenibile in ogni sua declinazione.

Questa nuova stagione di investimenti consentirà alle Università di assumere un ruolo sempre più attivo in ambito sportivo, interpretando lo sport come fattore qualificante. Ed è importante che questa nuova fase si apra a Roma per il valore che la Capitale può esprimere in termini di testimonianza positiva di uno sviluppo sostenibile, culturalmente e socialmente rilevante. Gli impianti sportivi diventano parte integrante dell’offerta formativa accademica incidendo sui fattori distintivi e attrattivi delle diverse università, dando anche in quest’ambito una connotazione sempre più internazionale al settore universitario del nostro Paese.